Super User

Super User

Nell’ambito del Memorandum di intesa tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e l’Unione delle Province d’Italia (UPI), è stata confermata l’inclusione delle Province nelle iniziative previste dal progetto “Dematerializzazione”. Il progetto, sviluppato dal Poligrafico dello Stato per conto del Dipartimento, si pone l’obiettivo di innovare i processi amministrativi attraverso la digitalizzazione, in attuazione dell’art. 21 del Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19.

A tal proposito, le Province di Biella, Terni e Treviso hanno espresso la loro disponibilità a partecipare attivamente con lo sviluppo di progetti pilota di dematerializzazione, che saranno realizzati con il supporto delle strutture competenti del Poligrafico dello Stato. Tali progetti saranno in linea con le indicazioni fornite dal Dipartimento e costituiranno un’importante occasione per testare soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza amministrativa e i servizi per i cittadini.

L’UPI, nel ringraziare il Dipartimento per questa opportunità, auspica che questa iniziativa rappresenti un primo passo verso il coinvolgimento di tutte le Province in programmi di trasformazione digitale sempre più ampi. La collaborazione tra UPI e DTD mira infatti a favorire la modernizzazione delle amministrazioni locali, rendendole più efficienti e capaci di rispondere alle esigenze delle comunità territoriali.

Maggiori dettagli sui progetti e sulle prossime fasi operative saranno comunicati nelle settimane a venire.

L’Agenda Digitale della Regione Veneto ha progettato e messo in atto un modello sistematico di ascolto dei fabbisogni del territorio con l’obiettivo di aiutare le Pubbliche Amministrazioni del Veneto a redigere consapevolmente il Piano Triennale per l’Informatica nella PA valutando adeguatamente le implicazioni tecniche ed organizzative.

Il presente Laboratorio, in continuità con le edizioni precedenti, sarà articolato in Tavoli di Condivisione tematici finalizzati ad approfondire le Azioni Cantierabili promosse dalla Regione del Veneto per il conseguimento degli obiettivi delineati da AgID. Tali azioni abbracciano le diverse componenti del Piano Triennale (Governance, Servizi, Dati e AI, Competenze Digitali) e, nel corso dell’incontro, saranno presentate le Azioni introdotte nell’ambito della nuova Programmazione FESR 2021-2027. Queste si configurano in complementarità con le Misure del PNRR, con l’intento di arricchire e colmare eventuali punti aperti, assicurando nel contempo la sostenibilità futura delle Pubbliche Amministrazioni del Veneto.

Per maggiori informazioni e scaricare i materiali relativi all’evento vai su MyExtranet, il portale regionale della collaborazione: https://myextranet.regione.veneto.it/eventi-info/evento-20250130

 

Nell’ambito del Memorandum di intesa tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e l’Unione delle Province d’Italia (UPI), è stata confermata l’inclusione delle Province nelle iniziative previste dal progetto “Dematerializzazione”. Il progetto, sviluppato dal Poligrafico dello Stato per conto del Dipartimento, si pone l’obiettivo di innovare i processi amministrativi attraverso la digitalizzazione, in attuazione dell’art. 21 del Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19.

A tal proposito, le Province di Biella, Terni e Treviso hanno espresso la loro disponibilità a partecipare attivamente con lo sviluppo di progetti pilota di dematerializzazione, che saranno realizzati con il supporto delle strutture competenti del Poligrafico dello Stato. Tali progetti saranno in linea con le indicazioni fornite dal Dipartimento e costituiranno un’importante occasione per testare soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza amministrativa e i servizi per i cittadini.

L’UPI, nel ringraziare il Dipartimento per questa opportunità, auspica che questa iniziativa rappresenti un primo passo verso il coinvolgimento di tutte le Province in programmi di trasformazione digitale sempre più ampi. La collaborazione tra UPI e DTD mira infatti a favorire la modernizzazione delle amministrazioni locali, rendendole più efficienti e capaci di rispondere alle esigenze delle comunità territoriali.

Maggiori dettagli sui progetti e sulle prossime fasi operative saranno comunicati nelle settimane a venire.

È stato pubblicato l'aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, un documento fondamentale per promuovere la trasformazione digitale del Paese attraverso la digitalizzazione della PA italiana.

Principali novità dell'aggiornamento 2025:

  • Strumenti per le Amministrazioni: Sono stati introdotti strumenti che le amministrazioni possono utilizzare come modelli di supporto, buone pratiche e check-list per pianificare i propri interventi.

  • Allineamento con il programma "Decennio Digitale 2030": Il Piano si inserisce nel contesto del programma strategico europeo "Decennio Digitale 2030", che mira a sviluppare competenze digitali, servizi pubblici digitali, digitalizzazione delle imprese e infrastrutture digitali sicure e sostenibili.

  • Focus sull'Intelligenza Artificiale: È stato pubblicato un decalogo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nella PA, fornendo linee guida per l'adozione etica e responsabile di queste tecnologie.

Il Piano Triennale 2024-2026 è disponibile sul sito istituzionale dell'Agenzia per l'Italia Digitale: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/piano-triennale

Si informano le Imprese interessate che, a seguito dell’entrata in vigore, il 26 settembre 2024, del “D.M. n. 127/2024 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152/2006” le Imprese che recuperano, in tutto o in parte, rifiuti aventi codici EER elencati alla Tabella 1 - punti 1 e 2 dell'allegato 1, il cui aggregato recuperato è utilizzabile per gli scopi specifici elencati nell’allegato 2, entro il 25 marzo 2025 dovranno presentare un aggiornamento della comunicazione ai sensi dell'art. 216 (procedura semplificata)  o un'istanza di aggiornamento dell'autorizzazione ai sensi dell'art. 208 (procedura ordinaria)  o IPPC del D.Lgs n. 152/2006."

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso