Displaying items by tag: ced
Linee Guida Regionali per il Piano Triennale per l’Informatica nella PA: dal PNRR al PR FESR 21-27
L’Agenda Digitale della Regione Veneto ha progettato e messo in atto un modello sistematico di ascolto dei fabbisogni del territorio con l’obiettivo di aiutare le Pubbliche Amministrazioni del Veneto a redigere consapevolmente il Piano Triennale per l’Informatica nella PA valutando adeguatamente le implicazioni tecniche ed organizzative.
Il presente Laboratorio, in continuità con le edizioni precedenti, sarà articolato in Tavoli di Condivisione tematici finalizzati ad approfondire le Azioni Cantierabili promosse dalla Regione del Veneto per il conseguimento degli obiettivi delineati da AgID. Tali azioni abbracciano le diverse componenti del Piano Triennale (Governance, Servizi, Dati e AI, Competenze Digitali) e, nel corso dell’incontro, saranno presentate le Azioni introdotte nell’ambito della nuova Programmazione FESR 2021-2027. Queste si configurano in complementarità con le Misure del PNRR, con l’intento di arricchire e colmare eventuali punti aperti, assicurando nel contempo la sostenibilità futura delle Pubbliche Amministrazioni del Veneto.
Per maggiori informazioni e scaricare i materiali relativi all’evento vai su MyExtranet, il portale regionale della collaborazione: https://myextranet.regione.veneto.it/eventi-info/evento-20250130
Le Province avviano progetti di dematerializzazione in collaborazione con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Nell’ambito del Memorandum di intesa tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) e l’Unione delle Province d’Italia (UPI), è stata confermata l’inclusione delle Province nelle iniziative previste dal progetto “Dematerializzazione”. Il progetto, sviluppato dal Poligrafico dello Stato per conto del Dipartimento, si pone l’obiettivo di innovare i processi amministrativi attraverso la digitalizzazione, in attuazione dell’art. 21 del Decreto Legge 2 marzo 2024, n. 19.
A tal proposito, le Province di Biella, Terni e Treviso hanno espresso la loro disponibilità a partecipare attivamente con lo sviluppo di progetti pilota di dematerializzazione, che saranno realizzati con il supporto delle strutture competenti del Poligrafico dello Stato. Tali progetti saranno in linea con le indicazioni fornite dal Dipartimento e costituiranno un’importante occasione per testare soluzioni innovative volte a migliorare l’efficienza amministrativa e i servizi per i cittadini.
L’UPI, nel ringraziare il Dipartimento per questa opportunità, auspica che questa iniziativa rappresenti un primo passo verso il coinvolgimento di tutte le Province in programmi di trasformazione digitale sempre più ampi. La collaborazione tra UPI e DTD mira infatti a favorire la modernizzazione delle amministrazioni locali, rendendole più efficienti e capaci di rispondere alle esigenze delle comunità territoriali.
Maggiori dettagli sui progetti e sulle prossime fasi operative saranno comunicati nelle settimane a venire.
Pubblicazione aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella PA
È stato pubblicato l'aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, un documento fondamentale per promuovere la trasformazione digitale del Paese attraverso la digitalizzazione della PA italiana.
Principali novità dell'aggiornamento 2025:
-
Strumenti per le Amministrazioni: Sono stati introdotti strumenti che le amministrazioni possono utilizzare come modelli di supporto, buone pratiche e check-list per pianificare i propri interventi.
-
Allineamento con il programma "Decennio Digitale 2030": Il Piano si inserisce nel contesto del programma strategico europeo "Decennio Digitale 2030", che mira a sviluppare competenze digitali, servizi pubblici digitali, digitalizzazione delle imprese e infrastrutture digitali sicure e sostenibili.
-
Focus sull'Intelligenza Artificiale: È stato pubblicato un decalogo sull'uso dell'Intelligenza Artificiale nella PA, fornendo linee guida per l'adozione etica e responsabile di queste tecnologie.
Il Piano Triennale 2024-2026 è disponibile sul sito istituzionale dell'Agenzia per l'Italia Digitale: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/piano-triennale
Bando “Agire per la cittadinanza digitale”
Progetto finanziato con il POR FESR 2014-2020 Regione del Veneto - Asse 2 “Agenda Digitale”
Priorità d’investimento: 2 (a) – “Rafforzare le applicazioni delle TIC per l'e-government, l'e-learning, l'e-inclusione, l'e-culture e l'e-health”
Il Progetto è stato presentato dal Soggetto Aggregatore per il Digitale (SAD) della Provincia di Treviso, composto dall’Ente Provincia di Treviso (capofila istituzionale), dal Comune di Treviso e dal Consorzio Bim Piave Treviso. Aderiscono all’iniziativa anche 28 Comuni della Provincia (Carbonera, Casier, Cessalto, Cimadolmo, Colle Umberto, Conegliano, Godega di S. Urbano, Gorgo al Monticano, Loria, Mansuè., Maserada sul Piave, Miane, Mogliano Veneto, Moriago della Battaglia, Motta di Livenza, Oderzo, Paese, Portobuffolè, Revine Lago, San Fior, San Polo di Piave, Sernaglia della Battaglia, Silea, Treviso, Vidor, Villorba, Volpago del Montello, Zenson di Piave) per una popolazione di circa 340.000 abitanti.
L’idea progettuale nasce dalla volontà di sostenere, in una logica di sistema, la diffusione di servizi digitali innovativi per imprese e cittadini, accompagnando gli enti locali che da soli, soprattutto se piccoli, hanno difficoltà a gestire questo cambiamento continuo (il 18% dei comuni coinvolti, infatti, non ha personale dedicato ai sistemi informativi). La proposta di coordinare in un datacenter unico, gestito dal SAD, infrastruttura e servizi digitali degli enti coinvolti, creando un servizio di coordinamento comune, è un’occasione importante per rispondere alla sfida digitale che la Pubblica Amministrazione si trova ad affrontare.
Il progetto, della durata di 2 anni (2020-2022), abbraccia le seguenti Azioni del POR FESR 2014-2020:
Azione 2.2.1 “Consolidamento data center e creazione Hub regionale”
L’azione mira all’attivazione di nuovo datacenter coordinato dal SAD e alla migrazione dei software e dei dati comunali verso la nuova infrastruttura. Tutti gli Enti hanno una “sala macchine”, che non risponde sempre ai requisiti necessari di sicurezza sia fisica che di sistema, e in questa situazione sono ospitati più di 100 server fisici e oltre 250 macchine virtuali. Poter mantenere e gestire queste risorse in una data center centralizzato consentirà delle economie di scala e garantirà adeguati e uniformi livelli di sicurezza.
Budget
€ 1.000.000,00
Azione 2.2.2 "Sviluppo e diffusione dei servizi digitali di e-government (LEDD)”
L’azione prevede, dopo aver consolidato l’infrastruttura, di portare nei comuni aggregati nuovi servizi digitali, concentrando l’attenzione in particolare sulla diffusione dei servizi digitali di e-government individuati da Regione Veneto come essenziali (LEDD). In particolare, mira all’attivazione di 6 LEDD di carattere trasversale, 2 LEDD di carattere verticale e alla realizzazione di un nuovo LEDD: un nuovo servizio di “segnalazione oggetti smarriti” attraverso cui il cittadino può segnalare lo smarrimento o il furto di un oggetto.
Budget
€ 714.000,00
Azione 2.2.3 "Interoperabilità delle infrastrutture abilitanti”
L’azione mira a promuovere l’interoperabilità fra gli Enti della Pubblica Amministrazione Veneta. In particolare, punta all’interconnessione con il sistema regionale dei LEDD trasversali e verticali attivati nei Comuni e a rendere interoperabile con le piattaforme abilitanti regionali il nuovo LEDD sviluppato dal progetto.
Budget
€ 142.000,00
Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.