Lista FAQ

Domande/Risposte
C1 - Quale classe acustica si può assegnare alle aree afferenti alla Rete Natura 2000 (SIC, ZSC e ZPS)?
Si suggerisce di assegnare la classe "I" solamente alle aree protette che abbiano un carattere di integrità; è altresì possibile classificare tali zone con classe "II" o "III" se interessate da attività umana (insediamenti abitativi, produttivi e aree agricole) come previsto ai sensi della DGRV 4313/1993.
C2 - E' necessario zonizzare l'intero territorio comunale, compresi le strade e i corpi idrici?
Sì, è necessario classificare acusticamente l'intero territorio comunale ai sensi della L. n. 447/1995, della L. R. n. 21/99 e del DPCM 14/11/1997.
R1 - Quali limiti amministrativi vanno utilizzati a base del piano di classificazione?
Come previsto nelle linee guida, va consegnato il singolo limite amministrativo del Comune oggetto del PCCA, facendo particolare attenzione a utilizzare il poligono redatto in occasione dell'adozione dello strumento di pianificazione urbanistica vigente, per il quale è stato siglato l'accordo con i Comuni contermini.
R2 -Quali criteri vanno rispettati nella classificazione del territorio comunale?
La classificazione territoriale deve essere il più possibile omogenea, cercando di evitare una zonizzazione troppo frammentata ai sensi della DGRV 4313/93; ad esempio nel caso di due aree con la medesima classe separate da una strada, la sede della piattaforma stradale deve essere ricompresa nella classificazione circostante.
R3 -Quali sono le caratteristiche cartografiche della restituzione delle banche dati del PCCA?
Le banche dati geografiche della pianificazione devono essere redatte mediante l’uso di un software GIS ed utilizzando come base cartografica, esclusivamente la più recente edizione della CTR (nella versione database geotopografico DBGT quando disponibile), ovvero nella versione Carta Tecnica Regionale Numerica, aggiornata secondo le indicazioni della manualistica di riferimento. Tutte le geometrie delle banche dati vanno georiferite nello stesso sistema di riferimento della base cartografica. Tutti gli oggetti delle banche dati vanno georiferiti nella stessa proiezione della CTRN (Gauss-Boaga) e nello stesso fuso, con la medesima origine. Si ricorda che usare il fuso Ovest, stante l’impostazione su quel fuso dell’intera banca dati urbanistica regionale.
C3 - Gli ospedali e le scuole possono essere classificati anche in classi diverse dalla "I"?
Ai sensi della DGRV 4313/93, i complessi ospedalieri e i complessi scolastici, vanno inseriti nella classe I "aree particolarmente protette". Per quanto riguarda invece le scuole materne, elementari e medie, le scuole superiori che non sono inserite in complessi scolastici, salva diversa valutazione dell’amministrazione comunale, i servizi sanitari di minori dimensioni, come i day hospital e i poliambulatori, qualora non inseriti in complessi ospedalieri, è possibile assegnare loro una classe differente.
C4 - E' necessario inserire la pertinenza dell'ospedale?
L'assegnazione della classe non è limitata all'edificio ma comprende anche l'area di pertinenza o almeno parte di essa.
C5 - Come è possibile classificare le aree cimiteriali?
Le aree cimiteriali appartengono, di norma, alla classe propria dell'area circostante, a meno che motivazioni particolari non ne giustifichino all'assegnazione alle classe "I".
C6 - Nel caso di sovrapposizione di fasce di pertinenza stradale di strade di diversa tipologia (esistenti, nuove, di tipo Cb o di tipo A) prevale la fascia di pertinenza con il valore limite superiore?
Sì. Ai sensi dell'art. 4 comma 2 DM 29/11/2000: “Il rumore immesso nell'area in cui si sovrappongono più fasce di pertinenza, non deve superare complessivamente il più maggiore fra i valori limite di immissione previsti per le singole infrastrutture”.
M1 - E' preferibile effettuare monitoraggi di breve o lungo periodo?
Se il monitoraggio è finalizzato alla verifica del rispetto dei limiti, è necessario sia effettuato secondo i tempi e le modalità previsti dal D.M. 16 marzo 1998. I monitoraggi effettuati a scopo conoscitivo possono essere effettuati con modalità e tempi differenti ma devono essere comunque essere rappresentativi del fenomeno acustico.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2024 Provincia di Treviso