
alberto vomuzzi
Parco della Storga
Il Parco dello Storga è stato realizzato attraverso un intervento di recupero e sistemazione ambientale dell'ex Azienda Agricola Provincia Sant'Artemio, già Colonia Ergoterapica dell'Ospedale Psichiatrico Sant'Artemio, l’attuale sede della Provincia di Treviso. La superficie complessiva è di 67 ettari e si estende tra i Comuni di Treviso e Carbonera.
Ulteriore peculiarità ed elemento distintivo del Parco è la presenza, al suo interno, di alcuni esempi di quel singolare sistema idrologico conosciuto come "risorgive", cioè aree nelle quali, per la presenza di strati impermeabili profondi, le acque affiorano in superficie creando sistemi ecologici unici.
Il Parco della Storga si inserisce nel solco della tradizione e dell'esperienza dei grandi parchi urbani della tradizione europea, caratterizzati da aree a molteplici finalità.
Infatti, all'interno di questa ampia area verde vi sono importanti attività:
- Orti Urbani: un importante progetto che vuole valorizzare il ruolo aggregativo sociale della produzione di ortaggi e frutta a destinazione familiare, attraverso la predisposizione e concessione di "orti";
- Centro Provinciale di Recupero della Fauna Selvatica: svolge un ruolo determinante di presidio del territorio e di cura e riabilitazione di animali selvatici feriti;
- Museo Etnografico Case Piavone: sede di mostre, incontri e seminari sulla tradizione e la cultura trevigiana e veneta;
- Gruppo Grotte Treviso: svolge attività di esplorazione, ricerca, studio e divulgazione sulle tematiche del mondo sotterraneo e del carsismo, sia in Italia che all’estero;
- Polo Innovativo Naturalistico di Cultura e Formazione in Ambiente "La Storga" della Cooperativa Comunica: svolge percorsi di educazione ambientale rivolti alle scuole.
- Gruppo micologico della Marca Trevigiana: Associazione che si occupa di ricerca, organizzazione di attività e divulgazione di conoscenze in ambito micologico e naturalistico.
L’accesso al Parco della Storga è libero dalle 7.00 alle 20.00, tutti i giorni.
Provvedimenti dirigenti amministrativi
Elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta (link alla sotto-sezione "bandi di gara e contratti"); accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
Provvedimenti organi indirizzo politico
Elenco dei provvedimenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di: scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta (link alla sotto-sezione "bandi di gara e contratti"); accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche.
Pubblicato l'ultimo Verbale del TTZ tenutosi nel 2021
Scarica il Verbale del TTZ tenutosi il 10 settembre 2021 su questa pagina.
Ufficio Amministrativo Contabile
Ufficio Centro Monitoraggio Provinciale incidenti stradali
Di cosa si occupa l'ufficio:
Il Centro di Monitoraggio Provinciale degli Incidenti Stradali (CMP) si occupa di raccogliere, validare, analizzare e diffondere i dati informatizzati dei sinistri stradali rilevati nel territorio trevigiano.
Responsabile
ANTONIO PAVAN
Telefono: (+39) 0422 656329
Referenti tecnici
DANIELE DALLA NESE
Telefono: (+39) 0422 656134
ALBERTO VOMUZZI
Telefono: (+39) 0422 656241
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9
Segreteria del Dirigente del Settore Viabilità
Vai alla pagina del Dirigente
Referente
MARILENA SURDO
Telefono: (+39) 0422 656186
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8
Ufficio Amministrativo
Responsabile
MASSIMILIANO LORENZON
Telefono: (+39) 0422 656320
Referenti
GRAZIANA CAMPANELLI
Telefono: (+39) 0422 656175
EMANUELA LINGUANOTTO
Telefono: (+39) 0422 656190
ELISABETTA MARINO
Telefono: (+39) 0422 656250
DONATELLA MIOTTO
Telefono: (+39) 0422 656196
MARILENA SURDO
Telefono: (+39) 0422 656034
E-mail: viabilità@provincia.treviso.it
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8
Energia
Sezione dedicata alle attività relative a controlli e ispezioni sullo stato di manutenzione degli impianti termici civili o in prevalenza civile in tutti i comuni della Provincia di Treviso, esclusi i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti (Treviso, Castelfranco Veneto, Conegliano e Montebelluna), nonché agli esami di abilitazione per la conduzione degli impianti termici e al rilascio di autorizzazioni in materia di elettrodotti.
Aria
Rientrano in quest'area le attività di tutela della qualità dell'aria, attraverso l'attuazione Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera tramite il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) della Provincia; si occupa altresì del supporto tecnico alle Amministrazioni Comunali in merito agli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria.