alberto vomuzzi

alberto vomuzzi

La settimana europea dello sport è una nuova iniziativa della Commissione europea, a cadenza annuale, volta a promuovere lo sport e l’attività fisica in tutta Europa. La settimana europea dello sport genererà nuove attività oltre a consolidare le iniziative di successo già esistenti a livello europeo, nazionale, regionale o locale. Questa campagna a livello europeo ispirerà i cittadini europei a essere attivi (#BeActive) durante la settimana di eventi, incoraggiandoli inoltre a rimanere attivi nell’arco dell’anno.

La Provincia di Treviso ritiene importante far conoscere ai cittadini l'iniziativa avendo accolto fin dal 2012 la sfida di promuovere politiche di diffusione della Attività Fisica con la sottoscrizione della Carta di Toronto, la nascita della Rete “Lasciamo il Segno” e incentivando alla pratica sportiva i cittadini con l'avvio nel 2014 del Progetto “Datti una mossa! Attività motoria all'aria aperta per tutti!”.

Vai al sito della prima settimana europea dello sport

Cos'è la settimana europea dello sport?

Quanto sono attivi gli italiani?

Quanto sono attivi gli europei?

Dove sono più attivi gli europei?

Perché' gli europei praticano/non praticano sport?

Il valore economico dello sport nell’UE

LE ABILITA' E I SOGNI NON HANNO SESSO è la campagna realizzata da Ackilea, Anna Gaia, Gaia e Maria Elisa del Liceo Scienze Umane del Duca degli Abruzzi di Treviso, in alternanza scuola lavoro presso l'ufficio Pari opportunità provinciale.
I contenuti sono pubblicati in calce a questa pagina.

Sono state approvate le "Linee Guida per la predisposizione dei Piani dell'Illuminazione per il contenimento dell'inquinamento luminoso di cui alla Legge regionale del Veneto n. 17 del 2009.Detto documento, in estrema sintesi, prevede che il PICIL contenga un inquadramento del territorio comunale sotto l'aspetto dell'illuminazione, una classificazione illuminotecnica delle strade e degli ambiti particolari, un'analisi dello stato di fatto dell'illuminazione del Comune, la pianificazione degli adeguamenti necessari e dei nuovi impianti da realizzare, un programma della manutenzione degli impianti di illuminazione ed infine un'analisi economica e del risparmio energetico. Pubblicazione nel Bur n. 65 del 04 luglio 2014.

Martedì, 21 Aprile 2020 15:14

Patto dei Sindaci

Nel 2008 la Commissione Europea ha lanciato l’iniziativa Covenant of Mayors o “Patto dei Sindaci” che si configura come un accordo politico diretto tra Commissione e Città, Province e Regioni di tutta Europa per intraprendere azioni a favore del clima e dell'energia. La Provincia di Treviso è soggetto Coordinatore del Patto e in tale veste si impegna a fornire consulenza strategica e assistenza tecnica ai comuni trevigiani interessati a redigere e attuare il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e Clima (PAESC).

Il coordinamento si esplicita anche attraverso l’organizzazione di eventi informativi e formativi nei Comuni che aderiscono al Patto e “info day” rivolti al territorio e alle scuole dove si offre la possibilità di analizzare aspetti legati alla pianificazione e riqualificazione energetica. Inoltre, le occasioni di confronto sono date dalle iniziative previste dai progetti europei inerenti il tema dell’efficientamento energetico in cui l’Amministrazione Provinciale è stata coinvolta in qualità di partner, Progetti MANERGY, SUSREG e Intensify, o come coordinatore, Progetti Together e EduFootprint.
Per approfondire il tema vai al sito PATTO DEI SINDACI e ai materiali raccolti nella sezione Attività e Pubblicazioni. Per ricevere consulenza e assistenza contattaci.

CONTATTI

Vai alla pagina del Dirigente

Referente

PAOLA PIVA
Telefono: (+39) 0422 656967

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 8

Published in Patto dei Sindaci
Lunedì, 09 Dicembre 2019 09:05

Statuto della Provincia di Treviso

{rsfiles path="/var/www/files_condivisi/downloads/statuti-e-regolamenti/statuto/statuto.pdf"}

Venerdì, 11 Ottobre 2019 10:50

Trasporti

Affidamento servizio di Trasporto pubblico locale mediante espletamento gara doppio oggetto e successivo monitoraggio del rispetto nel triennale e gestione Ente di Governo; contratti di servizio con le Aziende affidatarie del servizio di trasporto di linea extraurbano; attività sanzionatoria nei confronti degli utenti evasori; rilascio tessere di viaggio agevolate per le fasce deboli dell'utenza; istruttoria pratiche relative ai servizi non di linea (taxi, noleggio auto e autobus con conducente) e ai servizi di linea commerciali, granturismo, atipici; esami di abilitazione per le qualifiche di insegnante/istruttore di autoscuola e per l'idoneità alla professione di autotrasportatore di merci e viaggiatori; rilascio licenze per il trasporto di cose in conto proprio.

Published in Trasporti
Venerdì, 11 Ottobre 2019 10:49

Strade

L'attività della Provincia si esplica, in tutte le azioni ed attività volte alla conservazione delle caratteristiche funzionali e di esercizio della viabilità provinciale, per garantirne la continuità d’uso, elevandone ed ammodernandone, i livelli prestazionali.

La Provincia gestisce circa 1.200 km di strade.

Obiettivo dell'Ente è dunque quello di migliorare la sicurezza e la percorribilità della rete stradale, assicurando le ordinarie operazioni di conservazione del demanio stradale attraverso una costante azione di manutenzione e vigilanza, atta a conferire alla viabilità caratteristiche in grado di supportare i flussi di traffico.

Il Piano Emergenza Neve, da attivare annualmente, garantisce durante tutto il periodo invernale, in presenza di precipitazioni nevose, una circolazione fluida e sicura dei veicoli lungo le strade provinciali.

Published in Viabilità
Venerdì, 11 Ottobre 2019 10:46

Scuole

Il primo ambito di intervento della Provincia, di carattere prevalentemente infrastrutturale/patrimoniale, comprende la tutela, la conservazione e l'incremento del patrimonio edilizio scolastico provinciale costituito da tutti gli istituti scolastici superiori, curando gli interventi di manutenzione, di adeguamento normativo e di ampliamento sulle strutture esistenti, e di realizzazione delle nuove scuole.

L'obiettivo principale dell'Edilizia scolastica è quello di assicurare alle strutture scolastiche uno sviluppo qualitativo e una collocazione sul territorio adeguati alla costante evoluzione delle dinamiche formative, culturali, economiche e sociali, compatibilmente con le risorse a disposizione.

La programmazione degli interventi deve perseguire l'obiettivo della fruibilità del patrimonio esistente, al miglior livello compatibile con le risorse a disposizione.

Il livello di fruibilità viene conseguito attraverso interventi di riqualificazione, inclusa la dismissione di edifici obsoleti e realizzazione di nuove sedi; adeguamento alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza e igiene; aggiornamento delle strutture edilizie secondo le esigenze della scuola, dei processi di riforma degli ordinamenti e dei programmi, dell'innovazione didattica e della sperimentazione.

Published in Scuole
Venerdì, 11 Ottobre 2019 10:45

Protezione Civile

Gestione amministrativa e coordinamento dell'attività della Commissione Tecnica per l'Albo dei Gruppi volontari di Protezione Civile; Gestione del Coordinamento Provinciale di P.C.; programmazione e organizzazione dei corsi di addestramento/aggiornamento; organizzazione di esercitazioni; potenziamento mezzi ed erogazione contributi alle organizzazioni di Volontariato di PC.

Published in Protezione civile
Venerdì, 11 Ottobre 2019 10:43

Pianificazione Territoriale

Concertazione intersettoriale e collaborazione con altri enti per l'aggiornamento e la gestione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e la predisposizione dei suoi progetti attuativi; Concertazione, pareri ed accordi di progettazione sui piani urbanistici dei Comuni e loro approvazione; Approvazione degli strumenti di pianificazione urbanistica comunale e delle loro varianti; esercizio dei poteri sostitutivi, nei confronti delle amministrazioni comunali, in materia di gestione urbanistica e repressione di abusi edilizierritoriali; monitoraggio del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) per la verifica della sostenibilità delle scelte operate secondo i principi della Valutazione Ambientale Strategica; funzioni delegate dalla Regione in materia di paesaggio di cui al D.Lgs 42/2004; conservazione dei dati territoriali, catalogazione, estrazione ed elaborazioni cartografiche e tematiche; pubblicazione di dati territoriali e diffusione nella comunicazione on-line delle informazioni territoriali.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso