Venerdì, 11 Aprile 2025 07:44

Euro Aperitivo: oggi al Sant’Artemio un incontro sulle opportunità dell’Europa per gli Enti Locali e i giovani con gli Europarlamentari

Un incontro informativo per conoscere le opportunità dell’Europa per gli Enti Locali. Venerdì 11 aprile dalle 17 alle 19, nell'Auditorium Sant’Artemio sede della Provincia di Treviso, è in programma "EURO APERITIVO - Talk sulle opportunità dell’Europa per gli Enti Locali". L’incontro è organizzato dalla Provincia di Treviso, dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e dal Centro Studi Amministrativi in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto. Dopo i saluti istituzionali di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Paola Roma, presidente dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, Marco Della Pietra, presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, seguiranno gli interventi di presentazione di Rete Belc, di Rete Europe Direct - Venezia Veneto del Comune di Venezia e dell’Ufficio di Rappresentanza della Regione Veneto a Bruxelles. Seguirà un talk con gli Europarlamentari della Circoscrizione Italia Nord Est: On. Paolo Borchia, On. Alessandro Ciriani, On. Annalisa Corrado, On. Cristina Guarda, On. Alessandro Zan.

Pensato come occasione di approfondimento delle tematiche europee, l’appuntamento vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, europarlamentari ed esperti del settore, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra i rappresentanti dell'Unione Europea e gli amministratori locali della provincia di Treviso e del Veneto, oltre ai giovani del Servizio Civile Universale.

IL PROGRAMMA
Il programma della serata prevede l’apertura alle 17 con i saluti istituzionali di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Paola Roma, presidente dell'Associazione Comuni della Marca Trevigiana, Marco Della Pietra, presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. A seguire, alle 17:15, si apre la discussione su “Opportunità e strumenti per gli enti locali” con presentazione della RETE BELC. Interverrà Rossella Cendron, sindaca di Silea e componente del Gruppo Europa del Centro Studi, per illustrare le principali opportunità offerte dall’Europa agli enti locali. Seguirà l’intervento di Carlo Clini, direttore dell'Unità Organizzativa Rapporti con l'Unione Europea, che rappresenterà l’Ufficio di Rappresentanza della Regione Veneto a Bruxelles, ed Elisa Vidotto, referente di EUROPE DIRECT Venezia Veneto, Comune di Venezia, per approfondire le possibilità di supporto diretto ai territori, grazie alle risorse e ai servizi europei.
Alle 17:45 sarà il momento del talk con gli europarlamentari della circoscrizione Italia Nord Est, tra cui Paolo Borchia, Alessandro Ciriani, Annalisa Corrado, Cristina Guarda e Alessandro Zan. che aggiorneranno il pubblico sui lavori delle Commissioni che li vedono impegnati, e discuteranno delle ricadute dirette dell'Europa sugli Enti Locali, approfondendo il rapporto tra l'Europarlamento e il territorio.

L’ingresso è gratuito, ma si raccomanda la registrazione anticipata al link presente sul sito dell’Ass. Comuni della Marca Trevigiana: comunitrevigiani.it

Related items

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso