Displaying items by tag: tecnologia
IPUPC
The Impact of Urban Plan in the Prevention of Crime
Impatto della pianificazione urbana sulla prevenzione del crimine
Urb-AL Rete n. 14 “Sicurezza urbana”.
Il progetto IPUPC Impatto della pianificazione urbana sulla prevenzione del crimine è stato finanziato nell’ambito del programma Urb-AL e nello specifico nel quadro della Rete tematica n. 14, dedicata alla sicurezza nelle città. Il progetto si è posto lo scopo di migliorare le strategie di prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana e l’uso della tecnologia. Infatti, la prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana sta acquistando nel mondo una crescente importanza. La pianificazione urbanistica e del territorio quale strumento di riqualificazione di ambiti urbani o extraurbani consente, attraverso opere di riqualificazione che non snaturino il tessuto sociale dei residenti, il miglioramento dell’abitare e del convivere e attiva anche circoli virtuosi di controllo sociale nei confronti di fenomeni di devianza.
Il progetto IPUPC rappresenta un progetto di rafforzamento delle competenze e delle conoscenze delle autorità locali europee e sudamericane nella pianificazione di strategie per prevenire il crimine delle città, attraverso la pianificazione urbana e l’impiego delle tecnologie. Pertanto, l’impianto progettuale ha contemplato una predominante sezione dedicata allo studio e alla formazione del personale responsabile della sicurezza e della pianificazione urbana nelle città. La rete di cooperazione ha sviluppato una metodologia di lavoro comune per condurre la mappatura delle misure di prevenzione del crimine attraverso la pianificazione urbana, adottate nei contesti urbani/locali, e delle esperienze al tempo disponibili a livello internazionale sperimentate con successo.
La raccolta delle migliori pratiche è stata condensata in un manuale, presentato a diversi esperti del settore (e.g. urbanisti, architetti, progettisti, amministratori pubblici ecc.) in occasione della conferenza finale del progetto (Padova, ottobre 2005) a cui hanno presenziato in qualità di relatori i responsabili di alcune azioni innovative presenti nello stesso manuale (e.g. Safer neighbourhoods di Londra).
BUDGET DEL PROGETTO
€ 384.985,00
BUDGET DELLA PROVINCIA DI TREVISO
€ 53.570,00
DURATA
24 mesi (2004-2006)
PARTNER Coordinatore: Provincia di Padova – Italia; Provincia di Treviso – Italia; Città di Buenos Aires – Argentina; Comune di Valparaiso – Cile; Comune di S. Joaquín – Cile; Comune di Quito – Ecuador; Provincia di Malaga – Spagna
Modulistica dell'Ufficio Emissioni in Atmosfera e AIA
Le ultime Attività e Pubblicazioni dell'Ufficio Emissioni in Atmosfera e AIA
- Relazione Bitume Treviso 2022
- Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera di impianti ed attività di cui all'art.272 comma 2 del D.Lgs. n.152/2006
- Pubblicazione sugli impianti di combustione a scarti di legno
- Linee guida camini
-
Incontro "Emissione in atmosfera cosa cambia con le novità introdotte dal D.Lgs. 183/2017"
Tags: emissioni