Queste linee guida costituiscono uno dei principali deliverables del progetto Edufootprint ed hanno lo scopo di guidare e supportare i proprietari, utilizzatori e gestori degli edifici pubblici scolastici nel definire un piano di azione energetica per l’edificio, le cui azioni possono essere recepite anche all’interno dei PAES/PAESC (Piani di azione per l’energia sostenibile e Piani di Azione per l’energia sostenibile e il Clima) redatti dai Comuni coinvolti. Le linee guida sono uno strumento utile sia per la fase di pianificazione (presentazione del Piano) sia per la fase di monitoraggio periodica.
Linee Guida per il monitoraggio e la gestione dell'efficienza energetica negli edifici pubblici -10 novembre 2017
- linee-guidamonitoraggio-e-gestioni-edifici.pdf (7272 Downloads)
Modulistica dell'Ufficio Emissioni in Atmosfera e AIA
Le ultime Attività e Pubblicazioni dell'Ufficio Emissioni in Atmosfera e AIA
- Relazione Bitume Treviso 2022
- Autorizzazione di carattere generale per le emissioni in atmosfera di impianti ed attività di cui all'art.272 comma 2 del D.Lgs. n.152/2006
- Pubblicazione sugli impianti di combustione a scarti di legno
- Linee guida camini
-
Incontro "Emissione in atmosfera cosa cambia con le novità introdotte dal D.Lgs. 183/2017"
Tags: emissioni