Elena Sordi

Elena Sordi

Martedì, 17 Dicembre 2024 08:51

Natalina Poloni

DVD T 123A
(12 temi)

1) La famiglia di Natalina;
2) Vita nei campi a Selvana prima della guerra;
3) In vista della guerra si costruisce un rifugio;
4) Il 7 aprile a Selvana: devastazioni e traumi;
5) Tentativi di ripresa dopo i bombardamenti e gli sfollamenti;
6) I bambini di fronte alla guerra;
7) La liberazione a Cendon e l’avventuroso ritorno a casa delle due sorelline;
8) La difficile ripresa dopo la guerra;
9) Formazione professionale, lavoro e matrimonio con un profugo istriano;
10) Difficoltà nel trasmettere la memoria e i drammi della guerra ai giovani;
11) Altri ricordi di guerra;
12) Ringraziamenti e conclusione.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:50

Luisa Tosi

DVD T 119
(7 temi)

1) La famiglia;
2) L’atteggiamento del padre verso il regime;
3) I ricordi della scuola del duce;
4) La scuola media delle Canossiane;
5) La percezione della guerra;
6) Il 7 aprile 1944 e i bombardamenti successivi;
7) Vita di ragazzi in guerra.

DVD T 121
(8 temi)

1) I luoghi di aggregazione;
2) La nascita del fratellino;
3) Il 25 luglio e l’8 settembre 1943;
4) La liberazione;
5) Il clima di tensione successivo alla liberazione;
6) Il difficile dopoguerra;
7) I primi lavori;
8) La professione.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:49

Guido Gerotto

DVD T 115A
(5 temi)
1) La famiglia;
2) L’inizio del fascismo, la posizione della famiglia, i soprusi dei fascisti contro la gente;
3) Il seminario, l’insegnamento e il fascismo;
4) Episodi di guerra e l’attività di Gerotto;
5) La guerra.

DVD T 116A
(6 temi)

1) L’arresto e il processo;
2) L’imputazione di collaborazionismo;
3) La Resistenza;
4) La condanna e il ritorno al lavoro;
5) Ricordo di due condannati a morte;
6) Il difficile clima del dopoguerra.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:49

Clara Bragato

DVD T 114
(6 temi)

1) La famiglia;
2) La Libia;
3) Il ritorno e la vita negli istituti;
4) Il ricongiungimento con la famiglia;
5) Guerra e liberazione;
6) Il dopoguerra.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:48

Ester Zanatta

DVD T 109
(18 temi)

1) Primo impatto con la guerra;
2) I ricordi di scuola, la propaganda;
3) “Faccetta Nera” e le canzoni del regime;
4) “Pòri Noàntri”, parodia funebre del fascismo;
5) Il rapporto con la scrittura;
6) La memoria, i giovani, gli anziani;
7) Poesia sul 10 giugno del 1940;
8) I primi lutti;
9) La famiglia d’origine e il lavoro nei campi;
10) L’impoverimento della vita, nuovi ruoli della donna;
11) “Menù de guera”, cosa si mangiava;
12) “Vestirse ‘na volta”, come ci si scaldava;
13) Pericoli per le donne;
14) “Primo amore”, storie d’amore interrotte;
15) L’8 settembre: “si salvi chi può”;
16) Le tradotte e il salvataggio degli sbandati;
17) Il coraggio e l’iniziativa delle donne;
18) L’amicizia duratura con le famiglie dei salvati.

DVD T 111
(9 temi)

1) Storia del marito di Ester;
2) La restituzione dei soldi del reggimento;
3) Solidarietà umana con partigiani, sbandati e tedeschi;
4) Il “pagliaio”, vite appese a un filo;
5) Tecniche di scrittura di Ester;
6) Un tragico 27 aprile a Spresiano;
7) Guerra civile, odi fratricidi, casualità delle scelte;
8) Il ricordo felice del pellegrinaggio a Padova;
9) Considerazioni sul presente.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:47

Gemma Roberto

DVD T 106
(18 temi)

1) Ricordo di quando fu dichiarata la guerra;
2) La guerra porta cambiamenti nella vita quotidiana;
3) Orfana, aiuta la madre nel mestiere di portalettere;
4) L’esposizione ai bombardamenti;
5) Episodi della vita da portalettere;
6) Far quadrare i conti, in tempi di autarchia;
7) Il tempo libero;
8) Una dichiarazione d’amore dalla Russia;
9) La corrispondenza come “madrina di guerra”;
10) Le letture romantiche allora in voga;
11) Con l’armistizio inizia la “vera” guerra;
12) La deportazione del fratello in Germania;
13) I rapporti fra Tedeschi e la popolazione locale;
14) I bombardamenti di Treviso e Spresiano;
15) Ricordi del 25 aprile 1945;
16) Rapporti ravvicinati con Tedeschi minacciosi;
17) La convivenza con profughi siciliani;
18) Un bilancio di brutti ricordi e qualche parentesi di gioia.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:41

Bianca Irti

DVD T 104A
(12 temi):

1) La famiglia, il padre Isaia;
2) Le due sorelle, i cambiamenti introdotti dalla guerra;
3) Il ritorno del padre. La guerra di Isaia;
4) L’arresto di Isaia;
5) Motivi dell’arresto;
6) L’uccisione di una donna;
7) L’esecuzione di Isaia. I funerali;
8) La due orfane. L’alimentazione;
9) Il bombardamento di Treviso;
10) Il consenso per il Duce;
11) La strada dedicata al padre Isaia;
12) Un ricordo di fine della guerra;

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:40

Carla Casellato

DVD T 102A
(15 temi)

1) Ricordi del bombardamento;
2) Ospitata in casa una famiglia di parenti;
3) Treviso sconvolta. Le voci. Si parlava di 7.000 morti;
4) L’arrivo degli Alleati;
5) La paura di “Pippo”;
6) Devozione e pratica religiosa;
7) La vicina Casa del fascio;
8) Vita quotidiana: i divertimenti; il ballo osteggiato dal parroco perché peccaminoso;
9) I rapporti del parroco con il fascismo;
10) Il consenso per il Duce;
11) L’ascolto di Radio Londra;
12) L’8 settembre 1943;
13) I rapporti coi tedeschi occupanti e i fascisti della RSI;
14) Simpatia per i partigiani;
15) Sentimenti verso gli ebrei.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:39

Angela Arduino e Elvira Arduino

DVD T 100A
(14 temi)

1) La famiglia;
2) Ricordi della scuola;
3) L’entrata in guerra;
4) L’Associazione Universitaria;
5) I numerosi spostamenti della famiglia;
6) I bombardamenti e la paura per i propri fratelli;
7) I partigiani uccisi;
8) La malattia di Elvira;
9) I ricordi di Angela;
10) Bisognava industriarsi;
11) La fine della guerra e la nuova malattia di Elvira;
12) Altri spostamenti;
13) La malattia della mamma;
14) L’insegnamento della Storia.

Published in Donne in guerra
Martedì, 17 Dicembre 2024 08:35

Pierina Girardi

DVD T 96
(9 temi)

1) La famiglia d’origine;
2) La scuola fascista;
3) Il primo impegno alla GIL;
4) L’annuncio dell’entrata in guerra dell’Italia;
5) Una famiglia cattolica;
6) L’assistenzialismo fascista;
7) Le donne del Duce: tra tradizione e modernizzazione;
8) La guerra;
9) Il 25 luglio 1943: ricordi.

DVD T 98
(8 temi)

1) Sulla Resistenza;
2) Il tedesco occupante: ricordi;
3) Il mestiere di maestra in una scuola di campagna;
4) Il bombardamento del 7 aprile 1944;
5) Quando è venuto meno il consenso al fascismo?;
6) La guerra è finita;
7) Il ruolo della chiesa Trevigiana;
8) La vita continua.

Published in Donne in guerra

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso