Elena Sordi

Elena Sordi

Mercoledì, 18 Dicembre 2024 10:16

Angelo Peruch

DVD T 238
(14 temi)

1) La famiglia di origine
2) Ricordi della vita da bambino
3) La passione per la bicicletta; ricordo di Bottecchia
4) I molti lavori fatti, per lo più come camionista
5) Il lavoro al Centro genetico del baco da seta
6) Procurava erica e gelso per le attività del Centro
7) La scomparsa del gelso dal paesaggio agrario
8) Le varie mansioni svolte presso il Centro genetico
9) I rapporti con le famiglie che allevavano i bachi
10) Il duro lavoro di raccolta delle foglie di gelso
11) Gli incentivi di legge alla bachicoltura
12) I rapporti con il Giappone e gli altri paesi
13) Allevamento dei bachi da seta
14) Addetti e mansioni al centro genetico del baco

Published in Le Filandaie
Martedì, 17 Dicembre 2024 09:56

Giovanni Ferrarese detto Nico

DVD T 136
(9 temi)

1) Una famiglia di antifascisti;
2) La scelta di Gianna spacca la famiglia;
3) Le intimidazioni della famiglia a causa di Gianna;
4) La deportazione di Maria;
5) L’agguato al fratello Tarcisio;
6) Il carcere e l’odio per le divise;
7) Il ritrovamento del fascista che aveva fatto arrestare il padre e la sorella;
8) Il matrimonio; gli incubi notturni;
9) La mamma e le sorelle nella memoria di Nico.

Published in Donne e resistenza
Martedì, 17 Dicembre 2024 09:55

Marcella Dallan

DVD T 133A
(4 temi)

1) La famiglia;
2) I rapporti extrafamigliari;
3) L’incontro con Carlo Magoga;
4) La Resistenza.

DVD T 134A
(6 temi)

1) Protagonisti della Resistenza;
2) I giorni della liberazione;
3) Attività teatrale;
4) Riconoscimenti;
5) La vita nel dopoguerra;
6) Nuovi impegni.

Published in Donne e resistenza
Martedì, 17 Dicembre 2024 09:54

Luciana Piva detta Tecla

DVD T 129
(7 temi)
1) La famiglia d’origine;
2) I primi gruppi di “resistenti” nella zona di Meduna;
3) I compiti di Tecla;
4) L’arresto di Tecla;
5) I legami della famiglia di Tecla con i fascisti locali;
6) Le impiccagioni, a Motta di Livenza, dei partigiani Artico e Furlan;
7) Alla macchia dopo il rilascio.

DVD T 131
(5 tema):

1) Donne-uomini all’interno della brigata;
2) Episodi particolarmente significativi per Tecla;
3) Verso la liberazione;
4) Il dopoguerra;
5) L’eredità della Resistenza.
Foto e documenti conservati da Tecla

Published in Donne e resistenza
Martedì, 17 Dicembre 2024 09:53

Tina Anselmi

DVD T 127A
(6 temi):

1) Introduzione;
2) Ragioni di una partecipazione;
3) La scoperta della politica;
4) Scelte di campo associativo;
5) Vita partigiana;
6) Come conservare la storia.

Published in Donne e resistenza
Martedì, 17 Dicembre 2024 09:52

Bruna Fregonese

DVD T 124A
(8 temi)

1) La famiglia di Bruna;
2) Gli insegnamenti del nonno e del padre;
3) Gli insegnamenti extra-famigliari;
4) Verso la guerra;
5) La guerra;
6) Dal 25 luglio all’8 settembre ’43: l’antifascismo organizzato;
7) Il ritorno del fratello Elio dopo l’armistizio;
8) L’attività antifascista di Bruna Fregonese.

DVD T 125A
(8 temi)

1) Bruna Fregonese e la stampa clandestina;
2) Le riunioni clandestine;
3) Rapporti con il PCI e l’arresto del fratello;
4) La liberazione del fratello;
5) Il 7 aprile 1943 e i bombardamenti successivi;
6) Il quartiere di Fiera, tra contadini e compagni;
7) I rapporti con i compagni;
8) Qualche episodio negativo della Resistenza.

DVD T 126A
(13 temi)

1) I morti di Cà Foncello;
2) La paura;
3) La morte di Toni Furlan;
4) Gli antifascisti;
5) La liberazione e la fase successiva;
6) I riconoscimenti ricevuti;
7) Valori della Resistenza;
8) Il dopoguerra. Il revisionismo storico;
9) Il ruolo delle donne durante la guerra;
10) Ricordo di Speranza Paoli;
11) La battaglia di Trevignano e la disperazione delle famiglie;
12) Ricordo di Noris Guizzo detta Carmen;
13) Ricordo di Antonio Zorzi.

Published in Donne e resistenza
Martedì, 17 Dicembre 2024 09:51

Emma Donadai

DVD T 88
(26 temi)

1) Introduzione;
2) Mosca cresse fameja! Magari che par dodexe ghè tendo!;
3) Fuga nella Grande Guerra;
4) La mamma lava i panni al fiume con la bimba assicurata alla gonna con un ago di sicurezza;
5) Mamma, l’è qua un soldà;
6) Battezzata con l’acqua del Piave;
7) Occhieggiare di bambini;
8) A scuola;
9) L’abbandono scolastico;
10) Il giorno dei morti;
11) Il divertimento;
12) El meio prete par convinzer i comunisti;
13) Zente bona;
14) Astuzia di commercio;
15) Il corteggiamento;
16) Se el jera mona no’ l voèe!;
17) Sposa;
18) Il sapone da bucato: vendita porta a porta nel 1934;
19) La percezione del potere;
20) L’autarchia;
21) ‘Na piganta de schèi!;
22) Dopo l’8 settembre 1943;
23) Il battaglione San Marco della R.S.I.;
24) L’incendio della “Tosca” a Motta di Livenza;
25) Finisce la guerra;
26) Morire per la mancanza di medicine.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:50

Rino Rizzotto

DVD T 83
(22 temi)

1) Storia personale;
2) Volontario nella Regia Aeronautica;
3) “Se non vali non voli!”;
4) Pilota di caccia in Albania;
5) Società e poteri;
6) I rapporti fra i due sessi;
7) Gli insegnanti di ieri e di oggi;
8) Bisognava essere ipocriti;
9) Economia e dottrina del fascismo;
10) La Monarchia non era amata;
11) Aneddoti sull’onomastica;
12) La guerra per una famiglia di aviatori;
13) Entusiasmo per la guerra;
14) In Africa con la 5^ Squadra Aerea;
15) La slealtà nei combattimenti aerei;
16) A un pilota si salvavano gli arti;
17) Il presidio nell’oasi di Sheba;
18) Mussolini a Derna;
19) Inutile addestramento della portaerei;
20) Due soli superstiti della battaglia aerea;
21) Dichiarato“illeso” dal bolletino di guerra;
22) Un combattimento da valoroso.

DVD T 85
(17 temi + appendice)

1) 5.000 lire per ogni aereo abbattuto;
2) Otto Von Ritz;
3) Inglesi, i piloti più cavallereschi;
4) La notizia della caduta del fascismo;
5) Antifascista dal 26 luglio del ‘43;
6) Un episodio di particolare umanità;
7) “Adesso chi vi salva dalla malaria?”;
8) Anticipazioni sull’armistizio;
9) L’8 settembre scoppia la pace;
10) Case di tolleranza e “pseudo” eroi di guerra;
11) Il cibo degli avieri al piccolo Gheddafi;
12) Dopo l’8 settembre 1943;
13) La fuga per non andare pilota in Germania;
14) Considerazioni sulla Resistenza;
15) La “punizione” e la paga del soldato;
16) Rimasti senza aerei, piantano eucalipti;
17) I lasciti della guerra.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:49

Maria Galberti

DVD T 80
(26 temi)

1) La storia personale;
2) Un sogno infranto dalla Grande Guerra;
3) Profughi cò vacca e sarabàn;
4) Pedòci e “spagnola”;
5) Un poca de sbòba dei soldài austriaci;
6) La battaglia del solstizio;
7) La medicina del “nemico”;
8) “Dateci da mangiare!”;
9) Fidanzati fin dalle elementari;
10) Storia di emigrazione, di guerra e di fedeltà;
11) Il bigliettino della speranza;
12) Il figlioletto sconosciuto;
13) Due stanze in affitto pagate “con l’ago!”;
14) L’economia del baratto;
15) “Vieni in Inghilterra!”;
16) Per amore e per dolore!;
17) Nella villa reale di Major Hills;
18) Cuore di mamma… cuore di nobildonna;
19) Finalmente anche i figli in Inghilterra;
20) Miseria anche nell’impero britannico;
21) Il sogno degli emigranti;
22) Amaro ritorno;
23) Impressioni sulla guerra;
24) Tragedie di guerra;
25) “Anche il mercato nero!”;
26) Un’idea sublime dell’amore.

Martedì, 17 Dicembre 2024 09:48

Gino Piccoli

DVD T 77
(18 temi)

1) La famiglia;
2) Durante la Grande Guerra;
3) La vita scolastica;
4) L’insegnamento;
5) Ufficiale di Fanteria;
6) La guerra;
7) In Grecia: “A primavera verrà il bello!”;
8) In Jugoslavia e Kossovo;
9) L’8 settembre 1943;
10) Il disprezzo dei ragazzini tedeschi;
11) Nel campo di prigionia in Polonia;
12) A Norimberga tanti suicidi;
13) 6 giugno 1944: al Brennero;
14) Con i partigiani della “Nannetti”;
15) Il grande rastrellamento del Cansiglio;
16) Contro tutte le dittature;
17) Valutazione controversa dei partigiani;
18) La liberazione.

Pagina 1 di 7

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso