Paola Piva

Paola Piva

L'intervento prevede la realizzazione di una nuova palestra a servizio dell’IPSSAR “Alfredo Beltrame” nel comune di Vittorio Veneto ad uso prevalentemente scolastico. Sono previsti spazi per l’attività sportiva con campo da gioco per le discipline della pallacanestro e della pallavolo oltre che, i servizi di supporto quali:  spogliatoi per atleti, istruttori/giudici di gara e relativi servizi, primo soccorso, impianti tecnici e spazi per il pubblico (tribuna, servizi igienici).

Il progetto presenta, in aggiunta, spazi outdoor tra cui un parcheggio, un percorso pedonale ed opere di illuminazione esterna.

 

Importo complessivo dell'intervento € 4.123.475,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 2.600.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 27/11/2023- FINE LAVORI (previsto o effettivo) 24/01/2025

Gli interventi proposti sulla palestra dell’ ITC RICCATI LUZZATTI in San Pelaio a Treviso oltre che aumentare la resistenza sismica dell'edificio intervengono sulla riqualificazione architettonica.

Su tutto il perimetro esterno vengono effettuati dei ringrossi in ca in corrispondenza dei pilastri esistenti in modo tale da creare delle logge idonee all'inserimento dei controventi verticali in acciaio, l'aggiunta di 2 pali con l'ampliamento dei plinti e miglioramento della copertura. Gli interventi di riqualificazione architettonica prevedono: il ripristino dei soffitti, delle pareti interne e delle facciate esterne oltre che la sostituzione dei serramenti con quelli di nuova generazione.

Sono previsti inoltre: la modifica dell'impianto elettrico in relazione al nuovo controsoffitto, lo spostamento delle linee elettriche sempre in palestra e nuove lampade a soffitto nonchè la realizzazione di un nuovo lucernario con copertura in policarbonato .

 

 

Importo complessivo dell'intervento € 2.005,249,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 1.800.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 27/11/2023- FINE LAVORI (previsto o effettivo) Giugno 2025

Gli interventi che interessano la palestra del Liceo “Leonardo da Vinci” sono volti ad eliminare le attuali criticità, sia dal punto di vista di adeguamento sismico che di riqualificazione architettonica.

Gli interventi previsti sono: un notevole alleggerimento del solaio sotto tetto con anche una nuova struttura di copertura e il ripristino, la protezione e la finitura delle facciate esterne in cemento armato alleggerito, ora in avanzato stato di degrado. Gli altri interventi di riqualificazione architettonica hanno lo scopo di ripristinare alcune situazioni di scarsa manutenzione che negli anni hanno portato alcuni elementi ad un forte stato di degrado, come gli intonaci sulle facciate.

Sono inoltre previsti altri lavori come la modifica impianto elettrico in relazione al nuovo controsoffitto, spostamento linee elettriche palestra, montaggio blindo luci e riposizionamento lampade a soffitto, etc. e il riposizionamento sulla copertura dell’impianto fotovoltaico e in facciata dei dispositivi facenti parte dello stesso.

 

Importo complessivo dell'intervento € 1.423.886,49

di cui importo di finanziamento PNRR € 1.100.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 27/11/2023- FINE LAVORI (previsto o effettivo) Giugno 2025

 

La Regione del Veneto ed ENEA, in qualità di coordinatori locale e nazionale del Patto dei Sindaci, hanno avviato una collaborazione per il supporto ai Comuni del Veneto per favorire la diffusione del Patto dei sindaci in Regione.

I moduli sono dedicati a Comuni, istituzioni di secondo livello e organizzazioni operative sul territorio regionale, con l’obiettivo fornire informazioni e un glossario comune sulle principali tematiche circa lo sviluppo di PAESC e in generale di politiche locali di sostenibilità.

In particolare, Mercoledì 25 ottobre 2023 la Provincia di Treviso ha ospitato l'evento formativo "Pianificazione e Monitoraggio dei Piani di Azione per l’Energia e il Clima".

 

Gli eventi sono stati registrati e pubblicati sul canale youtube ENEA

Playlist degli interventi svolti

https://www.youtube.com/playlist?list=PL79odTR-5l2_5WEMQ2laYDTzd3S3J9pLR

 

Vedi il Programma di formazione e informazione Ottobre-Dicembre 2023

 

La Provincia di Treviso ha ottenuto nuovi finanziamenti per l’edilizia scolastica grazie al bando del PNRR del Ministero dell’Istruzione: si tratta di 7.920.000,00 euro dedicati al primo stralcio per la nuova sede dell’ITIS Planck di Lancenigo. Il progetto presentato dalla Provincia prevede infatti la dismissione degli attuali container temporanei per la realizzazione di un nuovo edificio, efficiente a livello sismico, energetico e funzionale.

Per quanto riguarda il 1° stralcio del progetto d'intervento è prevista come prima fase la demolizione degli attuali prefabbricati che consentirà di liberare l’area dove poter realizzare il primo nuovo edificio che si svilupperà indicativamente su due piani, per una superficie complessiva di 3.300 mq.

 

Importo complessivo dell'intervento € 9.049.938,31

di cui importo di finanziamento PNRR € 7.920.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo )entro il 30/11/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo)13/02/2026

 

 

Missione 4 - Istruzione e Ricerca - Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università

Investimento 3.3 "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica

Lavori di adeguamento sismico mediante nuova costruzione del Liceo Veronese Sede - 1° Stralcio

Il progetto ha la finalità di generare un nuovo campus scolastico destinato alle scienze umane, economiche, artistiche e linguistiche composto dagli edifici che costituiscono la corte est già in fase di recupero e la nuova costruzione di progetto che andrà a formare la nuova cortina ovest.
La nuova edificazione è pensata per fasi esecutive e quindi in due stralci così da creare il minor disagio possibile all’utenza scolastica poiché il primo stralcio è realizzabile senza interferire con l’esistente plesso in modo che il liceo A. Veronese possa continuare la normale attività nella sede attuale anche durante la fase di cantiere del primo stralcio, come si può riassumere negli schemi di seguito riportati

PRIMO STRALCIO
Con il primo stralcio si prevede la realizzazione di un corpo di fabbrica disposto lungo il lato nord del lotto, in affaccio prevalente su via Battisti, sviluppato su una lunghezza di circa 39 metri, con tre livelli in elevazione fuori terra e contenente 15 aule oltre a servizi, ambienti accessori e i collegamenti verticali.

L’impianto del nuovo istituto si configura come un volume a corpo stretto su tre piani, con il filo facciata verso via Battisti arretrato rispetto alla cortina esistente e che si discosta per limitare l’introspezione dalla strada. La percezione di impatto dei volumi è leggibile nei profili delle tavole progettuali, dalle quali si percepisce l’armonizzazione con le altezze dell’edificato circostante.
Nel progetto generale, tutti i volumi del nuovo organismo (primo e secondo stralcio) vengono riconfigurati con una composizione che prevede la creazione di una corte interna centrale destinata alle relazioni, sulla quale si affacciano gli uffici della dirigenza e il connettivo.

Importo complessivo dell'intervento € 4.389.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 3.345.893,99

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 27/11/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 22/01/2025

Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria della copertura di IPSSAR Maffioli sede Villa Dolfin di Castelfranco Veneto

Sono realizzati i seguenti interventi di manutenzione:
- smontaggio di tutti i coppi in laterizio con recupero di quelli in buono stato di conservazione. Si stima la possibilità di recuperare circa il 20% dei coppi esistenti dalla copertura della barchessa e il 30% dei coppi dalla villa.
- posa di coibentazione in pannelli di schiuma poliuretanica con rivestimento in cartonfeltro dello spessore di cm 3 direttamente sulla guaina esistente previo controllo e/o riparazione di eventuali rotture.
- inserimento di doppia guaina impermeabilizzante.
- realizzazione di uno strato di micro-ventilazione (secondo norma UNI 9460:2008) mediante posa di doppia orditura di travetti in legno di sezione 4x4 cm.
- recupero degli abbaini mediante sostituzione dei serramenti in legno e delle griglie di ripresa/espulsione dell’aria, ripristino della struttura in legno della copertura con eventuali sostituzioni, rifacimento del manto in coppi e ripristino dello strato di tenuta all’acqua.
- rifacimento dello strato di intonaco e relativa tinteggiatura
- per i lucernari presenti è previsto lo smontaggio, la pulitura e il successivo rimontaggio e il rifacimento della guaina di impermeabilizzazione di bordo in continuità con quella del manto di copertura per garantire la corretta tenuta all’acqua
- manutenzione di tutte le scossaline e converse presenti mediante il riposizionamento, sigillatura e fissaggio nonché la sostituzione di parti e/o elementi che risultano danneggiati
- manutenzione dei canali di gronda mediante il riposizionamento e il corretto fissaggio, nonché la sostituzione di parti e/o elementi che risultano danneggiati

 

Importo complessivo dell'intervento € 523.785,26

di cui importo di finanziamento PNRR € 500.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 12/04/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 28/02/2024

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria della copertura e dei lucernari IIS Einaudi - Scarpa di Montebelluna

CUPB98B20000110001

Gli obiettivi perseguiti con l'intervento in oggetto sono qui di seguito elencati:

- ripristinare l'impermeabilizzazione del tetto piano

- sostituire i lucernari esistenti danneggiati che provocano infiltrazioni d'acqua e gli strati della copertura attualmente ammalorati e che necessitano di manutenzione

- sostituire i frangisole di tutte le finestre dell'edificio che attualmente non sono funzionanti o lo sono in modo precario e integrare le finestre che ne sono prive

- migliorare Il comfort termico dell'ultimo piano aumentando lo spessore dell' isolamento termico che andrà sostituito

- garantire la stessa composizione e stratigrafia del tetto senza stravolgere il sistema di funzionamento

- ripristinare la salubrità ed integrità delle aule e servizi del piano primo

- migliorare lo stato delle aree a verde esterne all'edificio

Importo complessivo dell'intervento € 359.082,27

di cui importo di finanziamento PNRR € 350.0000,00

INIZIO LAVORI 14/06/2023 - FINE LAVORI  11/10/2023

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria per la sostituzione dei serramenti esterni ITIS Planck  Laboratorio F di Villorba

CUP B98B20000100001

L'intervento è volto alla sostituzione degli attuali serramenti esterni metallici caratterizzati da trascurabili caratteristiche di isolamento e di sicurezza nei confronti di eventuali rotture con nuovi serramenti maggiormente performanti, dotati di profili in alluminio a taglio termico e vetri camera composti da vetri stratificati di sicurezza.

 

Importo complessivo dell'intervento € 100.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 100.000,00

INIZIO LAVORI  03/04/2023 - FINE LAVORI  30/08/2023

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria per la sostituzione dei serramenti esterni Laboratorio E

CUP B98B20000090001

L'intervento è volto alla sostituzione degli attuali serramenti esterni metallici caratterizzati da trascurabili caratteristiche di isolamento e di sicurezza nei confronti di eventuali rotture con nuovi serramenti maggiormente performanti, dotati di profili in alluminio a taglio termico e vetri camera composti da vetri stratificati di sicurezza.

Importo complessivo dell'intervento € 200.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 200.000,00

INIZIO LAVORI  03/04/2023 - FINE LAVORI  30/08/2023

Pagina 1 di 3

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso