Paola Piva

Paola Piva

Tenendo in considerazione l’analisi delle emissioni attraverso i dati dell’Inventario Base delle Emissioni e l’analisi dei rischi e delle vulnerabilità del territorio, il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2 e di adattamento, inoltre definisce misure concrete di riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di lungo termine in azione. In seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale. I PAESC devono essere inoltrati entro due anni dalla firma del Nuovo Patto dei Sindaci

 

Sito web dedicato al PAESC di Tarzo e Sportello energia

http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=37

 

Sito web dedicato al PAESC di Villorba e Sportello energia

http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=38


Sito web dedicato al PAESC di Morgano e Sportello energia
http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=36


Sito web dedicato al PAESC di Meduna di Livenza e Sportello energia
http://tools.sinproambiente.it/sportello-ambiente/index.php?id%20com=35

 
L'evento è attività fondamentale per il progetto EduFootprint, oramai giunto alle fasi finali, perchè sono state presentate le “impronte ambientali” dei vari Istituti Scolastici coinvolti, le attività svolte e le relazioni con il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) realizzato da ciascuna amministrazione locale.
Dopo la parte plenaria, sono state previste delle sessioni parallele per incontrare al meglio l'interesse dei partecipanti , in particolare il target Progetto EduFootprint/Risultati di fine progetto, è stato un momento di confronto tra le Scuole e le Amministrazioni comunali coinvolte nel progetto.
 
Link sitoweb progetto EDUFOOTPRINT https://edufootprint.interreg-med.eu/
 
L'evento è attività fondamentale per il progetto EduFootprint, oramai giunto alle fasi finali, perchè sono state presentate le “impronte ambientali” dei vari Istituti Scolastici coinvolti, le attività svolte e le relazioni con il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) realizzato da ciascuna amministrazione locale.
Dopo la parte plenaria, sono state previste delle sessioni parallele per incontrare al meglio l'interesse dei partecipanti , in particolare il target Progetto EduFootprint/Risultati di fine progetto, è stato un momento di confronto tra le Scuole e le Amministrazioni comunali coinvolte nel progetto.
 
Link sitoweb del progetto EDUFOOTPRINT https://edufootprint.interreg-med.eu/
 
Studenti e Docenti delle Scuole coinvolte nel progetto europeo EduFootprint hanno esposto le attività per il calcolo dell'impronta ecologica della propria Scuola e dell'Energy Action Plan con le azioni di contenimento dei consumi dell'energia ma anche trasporti, acqua, rifiuti con un approccio basato sul Life Cycle Assessment (LCA).
EduFootprint è uno dei 10 progetti che si occupa di efficienza energetica negli edifici pubblici e che costituiscono la comunità tematica Efficient Buildings all’interno dell’Interreg Mediterranean Programme e coordinata dal progetto orizzontale MEDNICE (MED programme Networks for an Innovative Cooperation in Energy efficiency).
L'obiettivo generale di EduFootprint è di gestire meglio, pianificare e monitorare il consumo di energia negli edifici pubblici dei partner di Portogallo, Slovenia, Albania, Grecia, Spagna e Italia con la Provincia di Treviso, concentrarsi sulle strutture scolastiche pubbliche, un totale di 60 edifici di cui 15 nel territorio trevigiano.

Date degli incontri
 
10 maggio 2018 – Treviso

11 maggio 2018 – Conegliano e Godega di S.Urbano

16 maggio 2018 - Valdobbiadene

17 maggio 2018 – Castelfranco Veneto

29 maggio 2018 – Caerano S. Marco
 
Link sitoweb del progetto EDUFOOTPRINT https://edufootprint.interreg-med.eu/

Queste linee guida costituiscono uno dei principali deliverables del progetto Edufootprint ed hanno lo scopo di guidare e supportare i proprietari, utilizzatori e gestori degli edifici pubblici scolastici nel definire un piano di azione energetica per l’edificio, le cui azioni possono essere recepite anche all’interno dei PAES/PAESC (Piani di azione per l’energia sostenibile e Piani di Azione per l’energia sostenibile e il Clima) redatti dai Comuni coinvolti. Le linee guida sono uno strumento utile sia per la fase di pianificazione (presentazione del Piano) sia per la fase di monitoraggio periodica.

Link sitoweb del progetto europeo EDUFOOTPRINT  https://edufootprint.interreg-med.eu/

Queste linee guida costituiscono uno dei principali deliverables del progetto Edufootprint ed hanno lo scopo di guidare e supportare i proprietari, utilizzatori e gestori degli edifici pubblici scolastici nel definire un piano di azione energetica per l’edificio, le cui azioni possono essere recepite anche all’interno dei PAES/PAESC (Piani di azione per l’energia sostenibile e Piani di Azione per l’energia sostenibile e il Clima) redatti dai Comuni coinvolti. Le linee guida sono uno strumento utile sia per la fase di pianificazione (presentazione del Piano) sia per la fase di monitoraggio periodica.

Incontro organizzato presso la Sala Consiliare della Provincia di Treviso venerdì 9 giugno 2017 ore 10.00 – 12.30 per i 22 Comuni - Cappella Maggiore, Carbonera, Casale sul Sile, Casier, Cison di Valmarino, Conegliano, Farra di Soligo, Fregona, Mogliano Veneto, Paese, Ponte di Piave, Preganziol, Quinto di Treviso, Resana, Revine Lago, San Biagio di Callalta, Santa Lucia di Piave, Sarmede, Silea, Susegana, Trevignano e Vedelago - che hanno realizzando il primo monitoraggio del proprio PAES con il supporto della Provincia di Treviso .
Mercoledì 1 giugno 2016 presso l'Auditorium della Provincia si è svolto l'evento rivolto a tecnici e liberi professionisti per approfondire la conoscenza sugli strumenti per la certificazione energetica degli edifici e l’archiviazione dei dati energetici degli stessi, alla luce delle recenti modifiche normative.

Durante la mattinata, sono state presentate le esperienze di Regione del Veneto, Regione Piemonte e Provincia di Treviso per contenere il consumo energetico degli edifici, azioni necessarie per affrontare la sfida energia/clima e mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico attraverso una responsabilità collettiva per ri-costruire territori più sostenibili, vivibili, resilienti ed ad alta efficienza energetica.

Evento realizzato dalla Provincia di Treviso con i Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco all'interno del percorso di redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ed inserito come Energy Day Veneto nella Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016.
Mercoledì 24 febbraio 2016 presso la sede provinciale S.Artemio a Treviso si è svolta la giornata di studio organizzata dalla Provincia di Treviso quale ente coordinatore dell'iniziativa europea Patto dei Sindaci, rivolta alle Amministrazioni pubbliche, ai tecnici e a quanti interessati.


Nel corso della mattinata si è parlato di efficienza energetica negli edifici pubblici, un tema di importanza strategica sia per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa sia per il “buon esempio” che la Pubblica Amministrazione è chiamata a dare attraverso la riqualificazione e l'ottimizzazione dei consumi energetici del proprio patrimonio immobiliare. 

Nel pomeriggio, una sessione di lavoro con tecnici comunali che stanno redigendo il Piano di Azione per l'Energia (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso.

Mercoledì 24 febbraio 2016 presso la sede provinciale S.Artemio a Treviso si è svolta la giornata di studio organizzata dalla Provincia di Treviso quale ente coordinatore dell'iniziativa europea Patto dei Sindaci, rivolta alle Amministrazioni pubbliche, ai tecnici e a quanti interessati.

Nel corso della mattinata si è parlato di efficienza energetica negli edifici pubblici, un tema di importanza strategica sia per quanto riguarda la razionalizzazione della spesa sia per il “buon esempio” che la Pubblica Amministrazione è chiamata a dare attraverso la riqualificazione e l'ottimizzazione dei consumi energetici del proprio patrimonio immobiliare. 

Nel pomeriggio, una sessione di lavoro con tecnici comunali che stanno redigendo il Piano di Azione per l'Energia (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso.

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso