Giovedì 13 febbraio al Sant’Artemio l’info day dedicato alle scuole secondarie per conoscere le opportunità professionali nella Pubblica Amministrazione
Un vero e proprio info day di orientamento alle opportunità di lavoro negli Enti Locali. È “Innamòràti della PA”, l’iniziativa promossa dal Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana, dalla Provincia di Treviso e dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso, in collaborazione con l’Associazione Comuni della Marca Trevigiana e la Consulta Provinciale degli studenti. Giovedì 13 febbraio al Sant’Artemio si terrà la prima edizione di quella che vuole essere una giornata annuale rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, fatta di momenti in plenaria, laboratori, world cafè e iniziative volte a far conoscere le tante occasioni di lavoro che la Pubblica Amministrazione offre, il tutto dalla diretta esperienza del personale degli Enti Locali. Una giornata di orientamento dunque dove chi lavora già nella PA, gli “Innamoràti”, vuole lanciare un appello ai più giovani: “Innamòrati”. Della PA, appunto.
Lunedì 10 febbraio la conferenza stampa di presentazione della giornata alla presenza di Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Barbara Sardella, dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Paola Roma, presidente dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, e Marco Della Pietra, presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.
Quello della carenza di personale nei Comuni, nelle Province e negli Enti Locali in generale è un problema ormai noto e strutturale. Tra le tante iniziative messe in atto dunque, ecco un progetto che vuole avvicinare proprio il mondo della scuola al mondo del lavoro nella Pubblica Amministrazione. Spesso infatti ragazzi e ragazze non sono a conoscenza delle possibilità che le Amministrazioni Comunali e quelle Provinciali offrono. Da qui dunque l’idea del Centro Studi Amministrativi di realizzare un info day dedicato al lavoro negli enti. Una giornata che vuol innanzitutto far innamorare del bene pubblico e della possibilità di lavorare per la comunità, senza per questo non poter mettere in pratica le proprie competenze.
La giornata vedrà un momento in plenaria dove gli studenti e le studentesse affronteranno il tema della Casa Comune e delle figure professionali, per poi dividersi in laboratori pratici dove sperimenteranno l’attività di uffici di area finanziaria, di edilizia pubblica, delle attività produttive e una serie di world cafè che presentano le aree che interessano gli Enti Locali, dai lavori pubblici all’ambiente, dalla gestione del personale alla digitalizzazione della PA.
“Una novità assoluta per il nostro territorio: è una soddisfazione lanciare insieme al Centro Studi e all'Associazione Comuni questa prima edizione dell'”info day” per le scuole superiori sulle opportunità professionali nella Pubblica Amministrazione come scelta post-diploma o post-laurea - spiega Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - ragazze e ragazzi sono più portati a valutare le offerte di lavoro nel mondo privato, semplicemente perché è la prima strada che viene in mente, ma con questo progetto lancio vogliamo ricordare che la PA necessita delle stesse professionalità: istruttori e periti tecnici, amministrativi, ma anche ingegneri, geometri, architetti, ragionieri, economisti, esperti della comunicazione, grafici e social media manager. L'anno scorso, abbiamo svolto come Ente 20 concorsi, intercettando l'interesse di 500 cittadine e cittadini; con questa iniziativa l'obiettivo è incrementare ancor di più la curiosità dei giovani, che possono portare innovazione e freschezza ai nostri Enti e, dall'altra parte, possono trovare nella PA benefici rispetto al tema dell'equilibrio vita-lavoro. Su quest'ultimo punto, mi viene in mente un esempio particolarmente significativo: da quando abbiamo introdotto il titolo di preferenza della maternità nei concorsi, abbiamo avuto un caso in Provincia di una candidata che ha segnalato la dolce attesa in fase di concorso, titolo recepito positivamente in vista delle fasi successive. L'auspicio è che questa prima edizione di Innamorati della PA possa davvero incrementare l'interesse e l'attenzione delle nuove generazioni verso il lavoro pubblico".
“Ringraziamo il Centro Studi, l’Associazione Comuni e la Provincia per averci coinvolto in questa iniziativa – il commento di Barbara Sardella, dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale – spesso si svolgono info day per le aziende ma la Pubblica Amministrazione viene messa in secondo piano. E io stessa, da “innamoràta” della PA, posso dire che è ormai tempo di superare tutti i pregiudizi o la poca conoscenza delle opportunità che la PA offre e proporle alle nuove generazioni”.
“Ringrazio il Centro Studi e la Provincia per averci coinvolto, come Associazione Comuni, oltre al grande lavoro che svolgiamo per le amministrazioni locali, saremo protagonisti con un approfondimento sul Servizio Civile Universale, che una delle occasioni per giovani da 18 a 28 anni di avvicinarsi al mondo della Pubblica Amministrazione, tenendo conto che anche grazie al nostro supporto, è stata introdotta una riserva del 15% nei concorsi delle PA per chi ha svolto il Servizio – spiega Paola Roma, presidente dell'Associazione Comuni Marca Trevigiana – Ricordo che nel 2023 l’indagine svolta insieme alla Provincia, parlava di un fabbisogno nei nostri 94 Comuni di 265 dipendenti. Un gap che stiamo cercando colmare con diverse iniziative, tra le quali anche Innamòràti della PA”.
“L’idea di Innamorati della PA è nata come una scommessa, l’idea che quando qualcuno è innamorato di una cosa che fa, allora il lavoro lo fa più volentieri. Ecco perché abbiamo pensato di coinvolgere gli “innamoràti” della PA per far “innamorare” i più giovani dei tanti lavori che si possono svolgere nei Comuni. I dati sono implacabili e la recente indagine Ifel conferma che dal 2007 al 2024 i Comuni hanno perso quasi il 30% dei loro dipendenti, quindi diventa sempre più importante mettere in atto iniziative che possano invertire questa rotta – commenta Marco Della Pietra, presidente del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana – Penso ad esempio al Con Corso, un corso di preparazione ai concorsi pubblici aperto anche ai neo assunti, che è sempre andato sold-out ed è giunto alla quinta edizione. Stiamo cercando di dare soluzioni dunque e non solo di porci i problemi. Non c’è periodo migliore di San Valentino per lanciare questa idea che è a beneficio degli Enti Locali. L’appello è dunque: innamòrati della PA”.