100.000 euro saranno destinati per attività formative di guida sicura e di contrasto all’incidentalità causata da stati di alterazione provocati da alcol e droga
La Provincia di Treviso è tra le vincitrici del bando nazionale promosso dall’Unione Province Italiane “Mobilità Sicura”, finanziata con il Fondo contro l’incidentalità notturna gestito dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La candidatura inviata, che sarà sviluppata nel corso delle prossime settimane, ha ottenuto infatti i 100.000 euro di finanziamento previsti dal bando: le risorse serviranno a sviluppare progettualità che prevedono lezioni formative e attività pratiche per insegnare ai cittadini, soprattutto ai giovani, le modalità per prevenire un incidente, conoscere i meccanismi fisici e psicologici che si innescano prima e dopo uno scontro, in sinergia con psicologici ed esperti, nonché per gestire le conseguenze post-incidente e la promozione di comportamenti sicuri al fine di contrastare ogni forma di incidentalità stradale correlata all’assunzione di alcol e droga.
“Una grande soddisfazione veder riconosciuto, a livello nazionale, l’impegno della Provincia per combattere l’incidentalità stradale – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso – grazie alle risorse ottenute con il bando UPI, nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Mobilità Sicura”, potremo implementare ancor di più le iniziative in tema di prevenzione, educazione e formazione, realizzate anche con il progetto del Tavolo per la Sicurezza Stradale, con l’obiettivo di ridurre i tanti, troppi incidenti che purtroppo si verificano nel territorio, principalmente a causa della distrazione e dall’utilizzo del telefonino. Dopo la straordinaria esperienza del Drive Camp, ovvero delle simulazioni di guida e dei crash test che abbiamo svolto proprio nella sede della Provincia l’anno scorso, siamo pronti a organizzare nuovi appuntamenti che consentano ai cittadini, soprattutto ai più giovani che si accingono a prendere la patente, a capire quali sono gli accorgimenti da mettere in pratica per evitare uno scontro. Invertire il drammatico trend degli incidenti è un tema fondamentale sia per il nostro territorio sia a livello nazionale: per riuscirci, ribadisco come sia necessaria l’azione congiunta delle Istituzioni, con iniziative e campagne mirate, sia l’acquisizione di consapevolezza da parte della comunità. Nelle prossime settimane, quando avremo definito i dettagli del progetto, condivideremo nuovi aggiornamenti sulle attività in programma”.
L'approvazione del finanziamento e tutti i dettagli del bando UPI sono pubblicati sul sito: https://provinceditalia.it/iniziativa-nazionale-mobilita-sicura-pubblicata-graduatoria-delle-province-beneficiarie-del-finanziamento/