Displaying items by tag: aria pulita
Impianti a biomassa legnosa: in Provincia convegno tecnico su normativa, incentivi e corretta gestione delle segnalazioni
Lunedì 28 marzo, nella Sala Consiglio del Sant'Artemio sede della Provincia di Treviso, è in programma un convegno dedicato a “Il corretto utilizzo della biomassa legnosa”, organizzato dalla Provincia di Treviso in collaborazione con l'Associazione Italiana Energie Agroforestali, la sezione di Treviso della Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e Casartigiani Treviso.
L'incontro, indirizzato in particolare a Comuni, installatori, manutentori e amministratori di condominio della Marca, è finalizzato a fornire un supporto informativo e di aggiornamento sulla normativa vigente relativa agli impianti a biomassa legnosa, nonché sulla corretta e puntuale gestione delle segnalazioni riferite dai cittadini.
I temi al centro dell'appuntamento sono le misure di riduzione dell'impatto sulla qualità dell'aria, un focus sui moderni impianti a biomassa legnosa, specialmente per quanto riguarda soluzioni tecnologiche, prestazioni tecnico-ambientali, normativa e incentivi correnti, adeguata e sicura installazione degli impianti termici a biomassa legnosa, gestione delle segnalazioni e dei procedimenti conseguenti.
Tavolo Tecnico Zonale: la Provincia illustra ai Sindaci la Delibera Regionale sull’Ambiente
Previsto un pacchetto di misure straordinarie
Si è svolto questa mattina, in videoconferenza, il Tavolo Tecnico Zonale per l’ambiente al quale la Provincia di Treviso ha convocato tutti e 94 i Comuni della Marca Trevigiana. L’ordine del giorno verteva sulla presentazione della Deliberazione Regionale in merito al pacchetto di misure straordinarie per la qualità dell’aria, scaturita dalla sentenza del novembre 2020 della Corte di Giustizia Europea. A condurre l’incontro, il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, e la consigliera provinciale delegata all’Ambiente, Marianella Tormena.
Le linee di intervento richieste dalla Regione interessano tre filoni: agricoltura, trasporti, riscaldamento.
In allegato, le slide.
A tal proposito, la Provincia di Treviso ricorda che è aperto fino al 30 giugno 2021 il bando per contributi a fondo perduto per la sostituzione o conversione di impianti termici funzionanti a combustibile liquido (gasolio/olio combustibile) con caldaie a gas/gpl ad elevata efficienza energetica e a ridotte emissioni in atmosfera o sistemi ibridi (caldaia e pompa di calore).
Le ultime Notizie dell'Ufficio Inquinamento Acustico e Impianti Termici
- Bando contributi efficientamento impianti termici 2022
- Impianti a biomassa legnosa: in Provincia convegno tecnico su normativa, incentivi e corretta gestione delle segnalazioni
-
Documentazione per la liquidazione del contributo efficientamento impianti termici 2020
Tags: contributo documentazione
Le ultime Attività e Pubblicazioni dell'Ufficio Inquinamento Acustico e Impianti Termici
- LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE CARTOGRAFICA DEI PIANI COMUNALI DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (PCCA).
-
La corretta gestione degli impianti a legna/pellet/cippato
Tags: impianti termici
-
La sicurezza degli impianti a legna
Tags: impianti termici
-
La sicurezza degli impianti a gas
Tags: impianti termici