alberto vomuzzi

alberto vomuzzi

Martedì, 09 Marzo 2021 08:03

Discriminazioni

Pensi di essere discriminata o discriminato al lavoro perché:

  • hai subito un atto o un comportamento discriminatorio in ragione al tuo genere o comunque un trattamento meno favorevole rispetto a quello di un'altra lavoratrice o lavoratore in situazione analoga?
  • una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri ti pongono in una posizione di svantaggio rispetto a lavoratori dell'altro sesso?
  • hai ricevuto un trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, di maternità o paternità?

Puoi rivolgerti alla Consigliera provinciale di parità.

Published in Discriminazioni
Lunedì, 08 Marzo 2021 14:08

Consigliera di Parità

La Consigliera provinciale di parità:

  • si occupa dei casi di discriminazione di genere al lavoro,
  • diffonde la conoscenza e lo scambio di buone prassi in materia di pari opportunità e di contrasto alle discriminazioni,
  • promouove le pari opportunità al lavoro e assiste la Consigliera provinciale di parità nello svolgimento dei suoi compiti,
  • collabora con gli assessorati e gli organismi di parità degli enti locali per promuovere i temi delle pari opportunità,
  • promuove progetti di azioni positive per favorire l'occupazione femminile, la parità retributiva e le pari opportunità di carriera,
  • rilascia i pareri sui piani delle azioni positive.

La Consigliera è nominata con decreto del Ministro del Lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro per le Pari opportunità.

Pensi di essere discriminata o discriminato al lavoro perché:

hai subito un atto o un comportamento discriminatorio in ragione al tuo genere o comunque un trattamento meno favorevole rispetto a quello di un'altra lavoratrice o lavoratore in situazione analoga?
una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri ti pongono in una posizione di svantaggio rispetto a lavoratori dell'altro sesso?
hai ricevuto un trattamento meno favorevole in ragione dello stato di gravidanza, di maternità o paternità?

Puoi rivolgerti alla Consigliera provinciale di parità.

Il suo ufficio si trova presso la sede della Provincia:
Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 1 - piano terra

Contatti:
Telefono: 0422 656173
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

VISITA IL SITO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA'

Published in Consigliera
Martedì, 23 Febbraio 2021 15:23

Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone"

Il Museo Etnografico Provinciale “Case Piavone”, inaugurato il 6 aprile 2002, è un complesso architettonico rurale le cui origini risalgono al tardo Seicento. Nasce all'interno dell'area del fiume Storga che raccoglie le acque di un gran numero di polle di risorgiva, tra le quali quelle del Piavone, con lo scopo di contribuire alla tutela e alla valorizzazione della cultura popolare locale.
Il Museo, cogestito dalla Provincia di Treviso con il Gruppo Folkloristico Trevigiano, ospita mostre temporanee ed eventi attinenti all'ambito delle tradizioni popolari. È possibile prenotare visite guidate per gruppi e scolaresche e chiedere l'utilizzo degli spazi interni ed esterni al museo.

SEDE
Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone"
via Cal di Breda, 130 – 31100 Treviso
Telefono: (+39) 0422 308910
Mobile: (+39) 329 831 6385
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ORARI
dal giovedì alla domenica 9.30 – 12.30 e 15.00 – 18.30

INGRESSO GRATUITO
Servizi: parcheggio, toilette, accesso ai portatori di handicap

VAI ALLA PAGINA STORICA DEL MEP

Published in Case Piavone
Lunedì, 01 Febbraio 2021 13:21

Ufficio Servizi Assicurativi

L'UFFICIO ASSICURAZIONI della PROVINCIA DI TREVISO è sito presso il complesso del S. Artemio in Via Cal di Breda n.116 a TREVISO e dipende dal Dirigente del Settore Stazione Unica Appaltante, Contratti e Trasporti.  

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
RAFFAELLA BASSAN
Telefono: 0422 656192

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso Edificio 3

Referente
Barraco Nicola

Telefono: 0422 656081

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Di cosa si occupa l'Ufficio Assicurazioni:

- dei danni provocati ai cittadini dalle buche o altre insidie stradali, ecc, (si veda a tale proposito lo stampato e le istruzioni per la sua compilazione pubblicati nella sezione dell'ufficio assicurazioni che guiderà il cittadino nella richiesta del rimborso del danno) e della gestione dei sinistri relativi a quanto su esposto (dalla denuncia del sinistro alla compagnia, ai rapporti: con la compagnia, con i periti e della effettuazione degli atti amministrativi conseguenti);

- dei danni: occorsi agli istituti scolastici superiori (ad esclusione dei conservatori di Musica) provocati da eventuali trombe d'aria, incendi, allagamenti, fulminamento di impianti (telefoni, pc, ascensori, ecc.) dei furti di beni di proprietà dell'ente, scassi, danneggiamenti in seguito a vandalismi, altro) e della gestione dei sinistri relativi a quanto su esposto (dalla denuncia, ai rapporti con la compagnia, con i periti, alla liquidazione del danno e della effettuazione degli atti amministrativi conseguenti.

Si occupa inoltre di assicurare:

- il restante patrimonio immobiliare diverso dalle scuole (edifici istituzionali e di proprietà dell’Ente) per tutti i rischi che potrebbero accadere e della gestione degli eventuali sinistri (dalla denuncia, ai rapporti con la compagnia, con i periti, alla liquidazione del danno e della effettuazione degli atti amministrativi conseguenti).

- il parco veicoli dell'Ente con la gestione degli incidenti che vedano coinvolti i veicoli di proprietà dell'Ente,

- gli amministratori ed i dipendenti per i rischi collegati alle loro funzioni (es. Infortunio in servizio alla guida di veicoli personali o dell'Ente e del recupero delle retribuzioni a vuoto erogate ai dipendenti in seguito ad assenza dal servizio provocata da incidenti stradali con responsabilità di terzi).

Fornisce inoltre assistenza agli uffici dell'Ente in relazione a problematiche assicurative (esempio assicurazione per le aule locate di proprietà di privati, previsione degli articoli assicurativi su convenzioni per palestre o altro).

Si occupa inoltre del recupero dei danni provocati al patrimonio dell'Ente (es. cartelli stradale, immobili di proprietà dell’Ente, ecc. o altri tipi di danni provocati da terzi).

 

INFORMAZIONI UTILI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DENUNCIA SINISTRO

Coloro che subissero danni, alla persona o alle cose, per i quali è ravvisabile la responsabilità della Provincia di Treviso possono richiedere il risarcimento all’Ente.

Secondo un principio stabilito con giurisprudenza costante, affinché sia ravvisata la responsabilità della Provincia, occorre accertare che il pericolo in cui si è incorso abbia le caratteristiche dell'insidia o trabocchetto, ovvero di un pericolo occulto caratterizzato dalla coesistenza dell’elemento oggettivo della non visibilità e dell’elemento soggettivo della imprevedibilità; aspetti questi che rendono il pericolo, in concreto, invisibile e non percepibile. La dimostrazione del danno è a carico della parte richiedente il risarcimento.

 

MODALITÀ DI RICHIESTA DA PARTE DEGLI UTENTI

Il danneggiato deve presentare la denuncia del sinistro/richiesta di risarcimento utilizzando preferibilmente l'apposito modulo debitamente compilato. La modulistica allegata prevede la denuncia sia per persone fisiche che per persone giuridiche (Medesimo modulo) che è reperibile sul sito istituzionale della Provincia di Treviso pagina ufficio assicurazioni.

La stessa dovrà pervenire preferibilmente a mezzo PEC al seguente indirizzo:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

o, in alternativa, a mezzo Raccomandata R.R. al seguente indirizzo: PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Assicurazioni Via Cal di Breda, n.116 31100 TREVISO

L'ufficio sinistri, dopo aver ricevuto la denuncia, provvede all'inoltro della stessa alla compagnia assicurativa dandone comunicazione all'interessato.

La Compagnia di Assicurazione valuterà l'eventuale liquidazione sulla base delle contro deduzioni del competente Settore Tecnico Viabilità. Termine di presentazione della denuncia: 5 anni dal verificarsi del sinistro.

Si sottolinea che quanto più è tempestiva e completa la segnalazione, tanto maggiori sono le possibilità di una corretta valutazione da parte degli uffici.

Costi della pratica: la pratica non ha alcun costo.

Di cosa si occupa l'Unità Operativa:
L'Unità Operativa ha in sè due uffici

  • L'ufficio Attività Produttive le cui competenze vertono sulle richieste di autorizzazioni presentate dalle grandi Strutture di Vendita e sulla gestione dell’attività di raccolta funghi;
  • L'ufficio Protezione Civile che svolge attività di Coordinamento, potenziamento del Sistema del volontariato di Protezione Civile operante nel territorio provinciale.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
MARIA TERESA MIORI
Telefono: (+39) 0422 656286

Fax: (+39) 0422 656621
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 5

Uffici

Martedì, 26 Gennaio 2021 15:38

Ufficio Gestione dei Rifiuti

Di cosa si occupa l'ufficio:
L'Ufficio Gestione Rifiuti si occupa dei procedimenti inerenti all’approvazione dei progetti e all’autorizzazione alla gestione degli impianti di recupero rifiuti diversi dagli auto-demolitori e dalle discariche.
All’ufficio spetta anche l’esame e il controllo sulle comunicazioni per lo svolgimento delle operazioni di recupero rifiuti in procedura semplificata di cui agli artt. 214 e 216 del D.Lgs. 152/2006.
Di competenza di questo ufficio sono infine i controlli sul ciclo dei rifiuti, sia speciali che urbani.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
MICHELA MILAN
Telefono: (+39) 0422 656734

Segreteria
GIORGIA CASELLATO
Telefono: (+39) 0422 656785

Recupero rifiuti - Procedura semplificata e impianti mobili
ELISABETTA BUSO
Telefono: (+39) 0422 656222

Recupero rifiuti - Procedura ordinaria e autodemolitori

Referente
MICHELA IACONCIG
Telefono: (+39) 0422 656952

Procedura ordinaria
NICOLA CAMERIN
Telefono: (+39) 0422 656489
MARCO FANTINATO
Telefono: (+39) 0422 656765
DANIELA GOTTARDO
Telefono: (+39) 0422 656775
LUCA MARCHESIN
Telefono: (+39) 0422 656494
ROBERTA PERIN
Telefono: (+39) 0422 656951

Autodemolitori
VALERIA MELLO
Telefono: (+39) 0422 656297


Fax: (+39) 0422 582499
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Comunicazioni di avvio procedimento

Vai alla pagina

Di cosa si occupa l'ufficio:

INQUINAMENTO ACUSTICO
Verifica della congruità dei piani di classificazione acustica (PCA) e dei piani di risanamento acustico (PRA) con gli analoghi piani dei comuni contermini, al fine di provvedere, qualora si riscontrassero incongruenze, alle opportune modifiche d'intesa con i comuni interessati.

INQUINAMENTO LUMINOSO
Promozione e vigilanza sulla corretta applicazione della normativa, in particolare esercita il controllo sul corretto e razionale uso dell’energia elettrica negli impianti di illuminazione esterna e provvede a diffondere i principi dettati dalla L.R. 17/2009 anche attraverso la stipula, con i comuni di riferimento, di accordi di programma, finalizzati alla riduzione dell’inquinamento luminoso e ottico mediante l’adeguamento degli impianti esistenti a quanto previsto dall’art. 9 della legge regionale.

IMPIANTI TERMICI
Controlli e ispezioni sullo stato di manutenzione degli impianti termici civili o in prevalenza civile in tutti i comuni della Provincia di Treviso esclusi i Comuni con popolazione superiore a 30.000 abitanti (Treviso, Castelfranco Veneto, Conegliano e Montebelluna).
Organizzazione e svolgimento degli esami di abilitazione per la conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 0,232 MW e rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione degli impianti termici civili di potenza termica nominale superiore a 0,232 MW.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
CHIARA BOTTEON
Telefono: (+39) 0422 656762

Fax: (+39) 0422 582499
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Martedì, 26 Gennaio 2021 14:54

Ufficio Staff Ecologia

Di cosa si occupa l'ufficio:

GESTIONE AMMINISTRATIVA
Coordinamento attività amministrativa del Settore. Relazioni con il pubblico e accesso agli atti amministrativi. Gestione Protocollo. Educazione e informazione ambientale. Gestione bilancio. Assistenza informatica. Gestione del Personale.

SANZIONI, CONTENZIOSO, E GARANZIE FINANZIARIE
Attività afferente l'applicazione della disciplina normativa sanzionatoria degli illeciti amministrativi in materia ambientale (tutela delle acque, del suolo,dell'aria, gestione dei rifiuti).
Attività relativa alla fase di audizione, con la specifica Commissione sanzioni, e del contenzioso in materia ambientale.
Attività di controllo delle garanzie finanziarie prestate per l'esercizio delle attività in ambito ambientale soggette ad autorizzazione della Provincia.
Attività di raccordo tra organi di vigilanza e Regione del Veneto in materia di applicazione del tributo speciale per il deposito in discarica.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile (Staff Ecologia)
SIMONE BUSONI
Telefono: (+39) 0422 656768

Referente
CHIARA FRANCESCHINI
Telefono: (+39) 0422 656966

Responsabile (Gestione amministrativa)
CAMILLA ORLANDO
Telefono: (+39) 0422 656759

Referenti
ASUNCION FE SONGKIT
Telefono (+39) 0422 656758
NICOLETTA TABARRINI
Telefono (+39) 0422 656651
ENRICO DONATO
Telefono: (+39) 0422656788
ADRIANO MENEGAZZI
Telefono: (+39) 0422656758
ANTONELLA PESCE
Telefono: (+39) 0422 656791

Responsabile (Sanzioni, Contenzioso e Garanzie finanziarie)
SIMONETTA RIZZATO
Telefono: (+39) 0422 656781

Fax: (+39) 0422 582499
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

 

Martedì, 26 Gennaio 2021 14:51

Ufficio Qualità dell'Aria

Di cosa si occupa l'ufficio:
Attuazione delle misure previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera attraverso il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) della Provincia; supporto tecnico alle Amministrazioni Comunali in merito agli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria e agli adempimenti previsi dal PRTRA.

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
SABRINA BOLLINI
Telefono: (+39) 0422 656753

Fax: (+39) 0422 582499
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 9

Martedì, 26 Gennaio 2021 14:09

Ufficio Controllo di Gestione

Vai alla pagina del Dirigente

Responsabile
LAURA CAZZARO
Telefono: (+39) 0422 656210

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Via Cal di Breda 116, 31100 Treviso
Edificio 1

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso