Displaying items by tag: qualita dell'aria
Ambiente, tutti i contributi della Provincia per cittadini, imprese e Comuni
La Provincia di Treviso ha dedicato a cittadine, cittadini, imprese e Comuni della Marca cinque bandi contributi in materia ambientale: di seguito si riportano le pagine dedicate a ciascun finanziamento, con tutte le informazioni sul genere di incentivo, i destinatari a cui è riservato e le modalità per richiederlo.
Bando lavoratori:
Contributi per abbonamenti annuali MOM
Bandi Comuni:
Contributi per riqualificazione aree verdi urbane
termine per la presentazione delle domande: 31 dicembre 2023
Contributi per riqualificazione sistemi di illuminazione esterna degli impianti sportivi comunali
termine per la presentazione delle domande: 31 dicembre 2023
Bando cittadini:
Contributi per la pulizia delle canne fumarie degli impianti a biomassa
termine per la presentazione delle domande: 31 ottobre 2023
Contributi per l'installazione di nuovi sistemi di climatizzazione e sistemi con pompa di calore
termine per la presentazione delle domande: 31 ottobre 2023
Bando imprese:
Contributi per installazione impianti fotovoltaici
Illuminazione pubblica, 350.000 euro dalla Provincia ai Comuni per efficientare gli impianti sportivi e ridurre l'inquinamento luminoso
Dopo i 500.000 euro per riqualificare le aree verdi urbane, attraverso un contributo disponibile a questo link, ora il nuovo bando rivolto alle Amministrazioni Comunali per ottimizzare l'illuminazione pubblica esterna di stadi, campetti e arene.
La Provincia di Treviso ha pubblicato un nuovo bando contributi dedicato ai Comuni, dal valore di 350.000 euro, per la riqualificazione energetica dei sistemi di illuminazione esterna degli impianti sportivi. Il finanziamento segue di poche settimane il bando per realizzare e riqualificare le aree verdi urbane: ammonta dunque a 850.000 euro l'importo complessivo messo a disposizione dalla Provincia nell'ultimo mese per le Amministrazioni Comunali del territorio.
Il bando per l'illuminazione pubblica esterna, che costituisce di per sé una delle principali voci di spesa per i Comuni, intende fornire un sostegno concreto per la riduzione dei consumi di illuminazione degli impianti sportivi di proprietà comunale, il miglioramento delle prestazioni illuminotecniche, del rendimento energetico e della sicurezza degli impianti, nonché per il contenimento dell’inquinamento luminoso.
Gli interventi ammessi al contributo riguardano la sostituzione di corpi illuminanti e l'adozione di sistemi di controllo del flusso luminoso negli impianti d’illuminazione. Sono esclusi interventi di realizzazione di nuovi tratti di impianti, interventi di manutenzione ordinaria e lavori beneficiari di precedenti finanziamenti POR FESR.
Il contributo viene determinato nella misura della spesa sostenuta fino all'80% e per un massimo di 30.000 euro per ogni singola amministrazione richiedente. Ogni Comune può partecipare al bando con più interventi distinti, compilando per ognuno la relativa domanda di ammissione. Il finanziamento è cumulabile con altri contributi pubblici fino al raggiungimento del 100% dell’importo delle spese ammissibili.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande, da trasmettere via pec, è fissato al 31 marzo 2023. Tutti i dettagli sono disponibili al link: https://www.provincia.treviso.it/index.php/it/bandi-concorsi-e-avvisi/bandi-di-gara/bandi-di-gara-attivi/30011-bando-per-la-concessione-di-contributi-per-la-riqualificazione-energetica-degli-impianti-di-illuminazione-delle-strutture-sportive-comunali
Qualità dell'aria
Attuazione delle misure previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell'Atmosfera attraverso il Tavolo Tecnico Zonale (TTZ) della Provincia; supporto tecnico alle Amministrazioni Comunali in merito agli interventi volti al miglioramento della qualità dell’aria e agli adempimenti previsti dal PRTRA.
Qualità dell’Aria: 4.783 tonnellate di CO2 risparmiate grazie ai bandi della Provincia
Oltre 3 milioni di euro investiti in bandi e progetti. Prosegue l’efficientamento energetico delle scuole: 13 milioni di euro
Oggi al Sant’Artemio la presentazione dei risultati ottenuti in ambito ambientale della Provincia di Treviso. Presenti il presidente della Provincia, Stefano Marcon, la consigliera provinciale, Marianella Tormena, il direttore del Dipartimento Provinciale ARPAV, Davide De Dominicis, e il direttore del Dipartimento Regionale Qualità dell’Ambiente ARPAV, Rodolfo Bassan. Grazie a oltre 2.400.000,00 di euro investiti nel bando per la sostituzione o la conversione di impianti di riscaldamento a gasolio, la Provincia ha ottenuto un risparmio di oltre 4.783 tonnellate all’anno di CO2 contribuendo in maniera evidente alla riduzione dell’inquinamento atmosferico. Questo e molti altri sono i dati presentati all’incontro.
Sono ben 885 i cittadini privati e 48 le imprese cui sono stati destinati i fondi dei bandi di efficientamento degli impianti di riscaldamento che hanno permesso di ridurre di 2.406 kg/anno di polveri sottili PM₁₀, 17.807 kg/anno di ossidi di azoto (Nox), precursori del PM₁₀, 836 kg/anno di composti organici volatili (COV), 23.850 kg/anno di ossidi di zolfo (Sox), 4.783 t/anno di CO₂ (l'equivalente all’emissione di 40.000 viaggi andata e ritorno con un’auto a benzina nella tratta Venezia – Roma, secondo i dati ISPRA, oppure alla quantità di CO₂ utilizzata per il processo di fotosintesi di 150.000 alberi in area urbana).
La Provincia ha poi ricordato i diversi bandi emanati in favore dei Comuni in materia ambientale: quello per i contributi per la realizzazione di punti di ricarica pubblici per veicoli elettrici (47.300,00 euro), quello per la redazione dei PAESC (43.059,20 euro), quello per la redazione dei Piani Acustici (281.301,69 euro), quello per la redazione dei Piani delle Acque (399.084,03 euro). Infine, ha ricordato che il bando per la redazione dei Piani Antenne prorogato a giugno 2022.
Non da meno l’impegno nel proprio patrimonio, a cominciare dalle Scuole Secondarie Superiori: grazie al Global Service Manutentivo di quarta generazione e alla promozione della Green School Competition, sono ben 5.898 i quintali di CO2 risparmiati nelle scuole superiori, oltre al 48.68% dell’energia per la climatizzazione invernale, il 10% nelle manutenzioni e il 23.56% in totale, tra energia per climatizzazione invernale (gas), manutenzioni ed energia elettrica.
Sempre la Provincia di Treviso ha inserito nel Piano Triennale 2021-2023 ben 21 interventi di efficientamento energetico negli Istituti Superiori per uno stanziamento complessivo di 13.219.100,95 euro.