Samantha De Bortoli

Samantha De Bortoli

 In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, mercoledì 8 marzo, la Provincia di Treviso, in collaborazione con la Commissione Provinciale Pari Opportunità e la Consigliera di Parità, ha organizzato una conferenza stampa per presentare, insieme alle iniziative realizzate dall'Ente nell'ultimo semestre, i risultati dell'avviso rivolto alle Associazioni del territorio che si occupano di pari opportunità, pubblicato nel mese di gennaio, con l'obiettivo di costituire un Albo provinciale di realtà attive sul tema. L’occasione è servita a fare punto della situazione su iniziative come la brochure con le linee guida per l'utilizzo corretto del linguaggio di genere in ambito amministrativo, redatta con l'Accademia della Crusca, la campagna di sensibilizzazione 1522 #Violenzamaisole e i convegni organizzati al Sant'Artemio sulla certificazione di genere per le imprese e sulle molestie nei luoghi di lavoro. Inoltre, nell’ultimo concorso pubblico appena lanciato dalla Provincia, la maternità è stata indicata come titolo di preferenza.

A presentare i progetti, Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso, Francesca Laner, consigliera provinciale delegata alle pari opportunità, Olga Rilampa, presidente della Commissione provinciale pari opportunità, Tiziana Botteon, Consigliera di Parità della Provincia di Treviso, le dirigenti e le responsabili dell'Amministrazione provinciale, insieme ai rappresentati delle 13 Associazioni che, a oggi, si sono iscritte all'Albo.

L'Albo provinciale, nato per creare rete e sinergia tra istituzioni e associazioni che operano sul territorio in ambito di pari opportunità, da fine gennaio a oggi ha visto aderire 13 associazioni. Si tratta di: Progetto Donne Veneto Treviso, Amiche per la Pelle APS Oderzo, Volontarinsieme ODV Treviso, Soroptimist International Club Conegliano-Vittorio Veneto, LILT Associazione provinciale ODV Treviso, Gruppo Donne Preganziol, Soroptimist International Club Treviso, Aiuto Donna Oderzo, Moica Donne attive in famiglia e società Treviso, Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, Confindustria Veneto Est, Confcommercio Imprese per l'Italia Unione provinciale di Treviso, Inner Whell Conegliano-Vittorio Veneto.

Tra le iniziative da ricordare del 2022: la brochure digitale pubblicata lo scorso ottobre con le “Linee guida per la promozione delle pari opportunità attraverso il linguaggio amministrativo”, realizzata dalla Provincia e dalla Consigliera provinciale di Parità, rivolta ad amministratrici, amministratori, dirigenti, funzionari e personale degli enti locali. La breve guida, sfogliabile a questo link: bit.ly/Linee-guida-pari-opportunità, è stata redatta con la collaborazione della docente e linguista dell’Accademia della Crusca Cecilia Robustelli. Poi la campagna informativa sul numero Antiviolenza, 1522, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per offrire accoglienza, tutela e sostegno a chi è vittima di comportamenti o episodi di disagio e violenze, e i convegni organizzati a dicembre e gennaio rispettivamente sul sistema di certificazione della parità di genere UNI/PdR 125:2022, istituito dalla legge 162/2021, e sulle modalità per riconoscere e affrontare casi di molestie nei luoghi di lavoro.

“Oggi per l'8 marzo abbiamo voluto ricordare l'impegno e i progetti della Provincia realizzati nel territorio – sottolinea Stefano Marcon, presidente della Provincia di Treviso - siamo riusciti a inserire per primi, nei bandi dei concorsi pubblici, come titolo di preferenza lo stato di gravidanza, un piccolo grande segnale a sostegno della natalità e delle famiglie, che vuole essere solo un punto di partenza, perché sono tanti gli aspetti su cui lavorare in ambito di pari opportunità. Anche quest'anno, voglio ricordare l'importante traguardo pubblicato dal Sole24Ore, che ci vede 2° assoluti in Italia per qualità della vita delle donne, e poi naturalmente l'esempio virtuoso della nostra Amministrazione: in un totale di 314 dipendenti, 171 sono donne, ovvero il 54,54%, così come il 50% dei dirigenti e delle responsabili è donna. Tra le numerose attività che abbiamo portato avanti in questi primi mesi del 2023 cito in particolare l'Albo provinciale delle Associazioni attive in materia di pari opportunità nel territorio, che oggi vede 13 realtà iscritte. L'auspicio è che presto questa rete, avviata dalla Provincia, si allarghi e raggiunga sempre più interlocutori”.

“Oggi abbiamo colto l'occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne per ribadire i tanti fronti su cui, come Provincia, stiamo rivolgendo il nostro impegno per contrastare le discriminazioni di genere – afferma Francesca Laner, consigliera delegata alle pari opportunità – poter presentare proprio in questa ricorrenza le 13 Associazioni che a oggi si sono iscritte all'Albo provinciale ci riempie di soddisfazione e rappresenta uno sprono per fare sempre di più. Per sensibilizzare cittadine e cittadini sul tema delle pari opportunità, abbiamo iniziato con la brochure dedicata al linguaggio amministrativo di genere, continuando con convegni tematici. Proseguiremo su questa linea, per esempio il 29 marzo con un nuovo convegno dedicato ai fenomeni discriminatori sul lavoro, sempre pronte e pronti ad accogliere nuovi spunti per migliorare”.

“Creare reti e sinergie, collaborazioni attive e mettere in contatto i numerosi interlocutori del territorio per fare in modo che le pari opportunità si concretizzino a trecentosessanta gradi, in tutti gli ambiti – specifica Olga Rilampa, presidente della Commissione provinciale - Essere tra i primi a istituire un Albo provinciale delle Associazioni attive in materia è un inizio importante: il prossimo obiettivo sarà coinvolgere le Commissioni comunali pari opportunità, per costituire insieme un grande gruppo pronto a lavorare per favorire il benessere di tutti, lavoratrici e lavoratori, cittadine e cittadini, sullo stesso piano e con gli stessi diritti”.

“Oggi ricordiamo l'impegno che la squadra provinciale sta dedicando al tema delle pari opportunità, funzione fondamentale dell'Ente Provincia – conclude Tiziana Botteon, Consigliera di Parità - soprattutto per ribadire che l'attenzione alla parità di genere e il contrasto a ogni discriminazione, in ambito lavorativo così come in tutti i momenti di vita quotidiana, devono essere prerogative di tutta la comunità, ogni giorno. Noi continueremo con le attività di sensibilizzazione, formazione e informazione, affinché gli importanti risultati sinora ottenuti siano sempre più significativi”.

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 217 del 15 luglio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

IPSSAR Maffioli - Lavori supplementari per la realizzazione di laboratorio cucina e aule dell' IPSSAR "Maffioli " nell'ambito dell'intervento di adeguamento sismico mediante nuova costruzione della sede dell'I.S. Einaudi-Scarpa 1°-2°-3° stralcio

L’intervento si configura come l’ampliamento della nuova sede dell’istituto “Einaudi-Scarpa” e dell’IPSSEOA Maffioli, che prevede la realizzazione di 10 aule.

Il fabbricato di nuova realizzazione sorge nell’area adiacente al nuovo istituto Einaudi Scarpa , precisamente è allineato al volume a due piani ed è collegato allo stesso ad entrambi i piani, è previsto anche un collegamento in copertura per accessibilità agli impianti.
L’ampliamento, che si sviluppa su un volume di altezza uguale a quello adiacente, accoglie gli spazi relativi ai laboratori di sala e cucina dell’Istituto Maffioli al piano terra, mentre al piano primo sono presenti quattro aule per uso didattico. Al piano terra è previsto anche un locale tecnico e due blocchi spogliatoi con servizi igienici per gli studenti, invece al piano primo c'è un unico blocco bagni per studenti.

Importo complessivo dell'intervento € 2.589.360,22

di cui importo di finanziamento PNRR € 1.393.602,22

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 13/02/20233 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 29/06/2024

"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 217 del 15 luglio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

IS “M. Casagrande” - Nuova costruzione in sostituzione di edifici esistenti dell’Istituto “M. Casagrande” di Pieve di Soligo

 In sostituzione degli immobili esistenti, è costruito dunque un nuovo grande fabbricato, di tre piani, predisposto per ospitare 23 aule, 9 laboratori, aule multimediali, archivi e presidenza. E' inoltre installato un impianto fotovoltaico, riqualificato il controsoffitto della palestra, che viene anche adeguata dal punto di vista sismico e realizzata una nuova centrale termica. Anche questo edificio, come per gli altri progetti di edilizia scolastica realizzati dalla Provincia, sarà NZEB, in modo da garantire il massimo efficientamento e, allo stesso tempo, ottimizzare la fruibilità degli spazi e la didattica.

Importo complessivo dell'intervento € 9.604.460,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 7.000.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 22/03/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 30/06/2025

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 217 del 15 luglio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Nuova costruzione dell’I.I.S. “Vittorio Veneto – Città della Vittoria” in sostituzione di edifici esistenti (sede)

Nei primi mesi del 2023, infatti, l'attuale complesso scolastico del “Città della Vittoria”, in Viale Vittorio Emanuele II, è stato demolito e subito dopo sono iniziate le opere di costruzione. La fine dei lavori è programmata per il 2025.
Nel dettaglio, il nuovo “Città della Vittoria” è un edificio NZEB ( Nearly Zero Energy Building), completamente eco-sostenibile, e realizzato con soluzioni progettuali e impiantistiche finalizzate a minimizzare i consumi energetici della climatizzazione estiva/invernale, così come all’illuminazione, ventilazione e produzione di acqua calda sanitaria.

La struttura è composta da: due corpi a pianta rettangolare con blocchi a due e tre piani, assemblati a forma di “L”, un corpo quadrato a un piano per i laboratori, un impianto fotovoltaico di circa 50 kW sulla copertura, un impianto di climatizzazione invernale ed estiva e è dotato di una nuova cabina per la fornitura dell’energia elettrica. Il primo lotto di lavori comprende: 17 aule, 2 aule sdoppiabili, 5 laboratori multimediali, 2 laboratori saldatura e macchine utensili, uffici segreterie e tecnici, infermeria, archivio e magazzini.

La nuova struttura, dal valore complessivo di oltre 11 milioni di euro alla luce dei nuovi adeguamenti, è finanziata per 9 milioni dal Ministero, per 1 milione dai fondi propri della Provincia e per 1.750.000 euro da conto termico.

 

Importo complessivo dell'intervento € 12.098.657.01

di cui importo di finanziamento PNRR € 9.000.000,00

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 15/02/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 19/12/2024

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria e restauro conservativo ai serramenti del Liceo Artistico di Treviso- Sede

L’intervento riguarda principalmente la manutenzione straordinaria della Sede centrale del Liceo Artistico Statale, sita in via Santa Caterina 10 nel centro storico di Treviso, con alcuni interventi puntuali di efficientamento energetico, in minore quota.
In particolare, l'intervento prevede la manutenzione degli infissi e degli scuri esistenti e, in alcuni casi,  alla loro sostituzione con altri analoghi ma con caratteristiche antinfortunistiche e di miglioramento del contenimento energetico. Viene inoltre completata l'installazione dei controsoffitti antisfondellamento nei locali mancanti e la messa in sicurezza dei soffitti. Al fine di garantire il rispetto delle normative vigenti, nell'area dei laboratori è previsto il trattamento con vernice ignifuga delle strutture lignee per miglioramento della classe di reazione al fuoco, mentre i servizi igienici saranno completamente rifatti.
Si provvede alla sostituzione dell'attuale copertura presente in corrispondenza del vano scale del corpo di fabbrica di collegamento tra l'ingresso, l'ala didattica e le segreterie.
Sono previste altre opere di minore entità quali tinteggiature di pareti, realizzazione di una controparete acustica, piccole opere impiantistiche e una leggera riorganizzazione del cortile su via Santa Chiara.

 

 

Importo complessivo dell'intervento  € 1.950.732,16

di cui importo di finanziamento PNRR € 1.800.000,00

 

Inizio lavori (previsto o effettivo) 11/04/2023 - Fine lavori (previsto o effettivo) 23/09/2024

 

 

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Intervento di manutenzione straordinaria della copertura sede e palestra e rifacimento linea acqua calda/fredda palestra dell'IIS Palladio di Treviso

CUP B48B20000250001

L'intervento prevede in particolare, oltre al rifacimento della linea di acqua calda e fredda in uso agli spogliatoi della palestra, la manutenzione straodinaria alla copertura degli stessi e del corpo principale, sede di aule e uffici.

 

Importo complessivo dell'intervento € 585.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR € 585.000,00

 

INIZIO LAVORI  06/04/2023 - FINE LAVORI  02/08/2023

 

"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria per la sostituzione dei serramenti esterni delle aule del blocco centrale dell'ITCG Martini di Castelfranco Veneto

L’intervento di manutenzione straordinaria prevede, in particolare i seguenti lavori:
· sostituzione dei serramenti di 4 aule al piano terra, totale 12 serramenti;
· sostituzione dei serramenti di 4 aule al piano primo, corrispondenti alle aule del piano terra, totale 12 serramenti;
· sostituzione dei serramenti del corridoio che serve le aule del pian terra e del piano primo totale 9 serramenti;
· tinteggiatura dei locali con smalto lavabile finitura bucciata e idropittura nelle parti restanti.

Il progetto prevede di installare nuovi serramenti con telai in PVC rinforzati e vetrate composte da vetri accoppiati basso emissivi di sicurezza e riempimento con gas argon, al fine di soddisfare i requisiti attuali di isolamento termico.

 

Importo complessivo dell'intervento € 201.488,40

di cui importo di finanziamento PNRR € 200.000,00

 

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 12/06/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 31/07/2023

 

"Progetti in essere" del PNRR

Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria alla copertura dell'IIS G. Verdi di Valdobbiadene - Laboratori c/o ex Asilo nido

CUP B58B20000110001

Sono previsti i seguenti interventi: 

  • rimozione dell’attuale manto di copertura in coppi di laterizio posto sulle falde inclinate;
  • rimozione dell’attuale manto impermeabilizzante bituminoso a vista, sui settori piani di copertura;
  • mantenimento, salvo rinvenimenti particolari in fase di rimozione dei coppi, della guaina impermeabilizzante poste in falda, che assumera la funzione di “barriera al vapore” sulla nuova copertura;
  • rimozione dei cupolini in falda e di un serramento in corrispondenza dell’abbaino posto sul salto di copertura de laboratorio di meccanica;
  • rimozione di tutte le lattonerie esistenti, in lamiera zincata e verniciata;
  • fornitura e posa di strato di coibentazione termica in pannelli di schiuma poliuretanica polyso P.I.R. su tutti i settori della copertura. Il materiale dovra soddisfare i requisiti C.A.M. (criteri ambientali minimi, tramite specifica Dichiarazione ambientale di prodotto EPD);
  • nuova impermeabilizzazione dei settori piani di copertura, costituita da doppia membrana bituminosa armata poliestere;
  • realizzazione della nuova camera di ventilazione delle falde inclinate di copertura;
  • realizzazione del nuovo manto sulle falde inclinate, in lamiera piana aggraffata di alluminio;
  • realizzazione dei colmi ventilati, dei nuovi canali di gronda, tubi pluviali, scossaline di bordo, tutti in alluminio;
  • ruovi cupolini evacuatori di fumo e calore in falda e nuovo serramento in corrispondenza del salto di quota tra due settori piani.

I nuovi serramenti saranno in alluminio a taglio termico, con caratteristiche isolanti minime Uw < = 1,3 W/mqK.

 

Importo complessivo dell'intervento € 359.705,45

di cui importo di finanziamento PNRR € 300.000,00

 

INIZIO LAVORI 05/06/2023 - FINE LAVORI 12/09/2023

"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160

Intervento di manutenzione straordinaria della pensilina di collegamento alla palestra e adeguamento impianto antincendio del Liceo Duca delgi Abruzzi di Treviso- Sede

Nell’edificio scolastico verranno effettuati dei lavori necessari per garantire l’adeguamento ai criteri generali di sicurezza antincendio ed antinfortunistici, nonché impiantistici e per tutelare l’incolumità delle persone, salvaguardare i beni e ridurre il rischio d’incendio.

Piano Interrato: L'intervento prevede la sostituzione dei serramenti e di porte resistenti al fuoco che saranno tenute sempre chiuse e tali da garantire una idonea compartimentazione. Gli attraversamenti di tubazioni sulle pareti e/o dei solai, ai fini della compartimentazione, sono previsti con l’installazione di idonei collari antifuoco. E' installato un sezionamento della linea elettrica entrante nel locale. Il sezionamento, del tipo a sicurezza positiva, è previsto all’esterno del piano in posizione facilmente raggiungibile e segnalata. Per alcuni locali al piano interrato si prevede il rifacimento dell’illuminazione esistente con l’utilizzo di nuovi apparecchi di illuminazione stagni e con lampada a led. Lavori di manutenzione sono previsti sul collettore dell’impianto di riscaldamento per sostituzione/serraggio dei pressacavi e/o pressatubo esistenti, relativi alle tubazioni e cavi esistenti.

Piani Rialzati (Primo e secondo): Sono previsti degli interventi puntuali di resistenza al fuoco sulle strutture verticali di separazione tra ogni vano scala ed i locali adiacenti. All’interno ed in sommità di ogni vano scala sarà garantita la ventilazione naturale o l’eventuale comando di un serramento apribile in caso di fumo/incendio. Per il compartimento BIBLIOTECA sarà eliminato il controsoffitto esistente per rimontare un controsoffitto del tipo antisfondellamento e con caratteristiche di resistenza al fuoco EI 120, classe A1 di reazione al fuoco. Sarà necessario effettuare il lievo e riposa di apparecchiature elettriche e la sistemazione dei cavi esistenti. I nuovi serramenti metallici con caratteristiche di resistenza al fuoco dovranno essere del tipo a tenuta di fumi freddi. Gli attraversamenti di tubazioni e/o canaline di impianti tecnici sulle pareti e/o dei solai, ai fini della compartimentazione, sono previsti con l’installazione di idonei collari o elementi tipo sacchetti antifuoco omologati e certificati. Si prevedono delle opere di adeguamento e/o sistemazione sui quadri elettrici di distribuzione presenti al piano.

Zona Esterna: Sarà costruito un nuovo solaio misto in legno-calcestruzzo realizzato con travi in legno lamellare. Si prevede la rimozione dell’impianto elettrico esistente ed il nuovo posizionamento sul solai realizzato

 

Importo complessivo dell'intervento € 1.080.000,00

di cui importo di finanziamento PNRR €800.000,00

 

INIZIO LAVORI (previsto o effettivo) 20/02/2023 - FINE LAVORI (previsto o effettivo) 22/11/2023

"Progetti in essere" del PNRR
Interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici finanziati con risorse nazionali e rientranti tra i c.d. “progetti in essere” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, (Decreto nr. 51 del 07/03/2022 , nota Ministero dell’Istruzione nr. 12925 del 08/03/2022 e nota Ministero dell'Istruzione nr. 27102 del 10/08/2021)

Decreto del Ministero dell'Istruzione n. 13 del 8 gennaio 2021 approvazione dei piani degli interventi per la manutenzione straordinaria e l'efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città metropolitane ed enti di decentramento regionale e di individuazione dei termini di aggiudicazione, nonché delle modalità di rendicontazione e di monitoraggio, ai sensi dell’articolo 1, commi 63 e 64, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Intervento di manutenzione straordinaria alla copertura della palestra e alle pensiline di collegamento con la sede dell'IIS G. Marconi di Conegliano

CUP B28B20000270001

Gli interventi effettuati sono in ordine di priorità:

- posa in opera di isolamento termico per coperture piane della palestra,  rispondente ai requisiti CAM (Criteri Minimi Ambientali)

- miglioramento dei lucernari

- manutenzione delle pensiline di collegamento

 

Importo complessivo dell'intervento € 234.967,93

di cui importo di finanziamento PNRR € 225.000,00

 

INIZIO LAVORI 06/03/2023  - FINE LAVORI 31/08/2023

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Presidente della Provincia di Treviso

Il Dirigente del Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

E’ consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

In ottemperanza alle norme in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019 l’accesso del pubblico al Parco è condizionato al rigoroso rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro e del divieto di ogni forma di assembramento di persone; è richiesto l’utilizzo di mascherine o ogni altro idoneo dispositivo per la copertura di naso e bocca, nonché di guanti o gel o altra soluzione igienizzante.

© 2025 Provincia di Treviso